Salute 23 Maggio 2025 10:37

Cancro, l’attività fisica dopo la diagnosi migliora la sopravvivenza

Uno studio mostra l'efficacia dello sport per almeno 10 forme di tumori: vescica, seno, colon e retto, endometrio, rene, polmone, prostata, polmoni e bocca
Cancro, l’attività fisica dopo la diagnosi migliora la sopravvivenza

Svolgere attività fisica durante il tempo libero dopo la diagnosi di cancro migliora la sopravvivenza per almeno 10 forme di tumori: vescica, seno, colon e retto, endometrio, rene, polmone, prostata, polmoni e bocca. Lo dimostra una ricerca coordinata dall’American Cancer Society, pubblicata sul Journal of the National Cancer Institute. “L’evidenza dei potenziali benefici in termini di mortalità dell’attività fisica di intensità da moderata a vigorosa (MVPA) nel tempo libero per i sopravvissuti a tipi di cancro, oltre la mammella e il colon-retto, è limitata”, scrivono i ricercatori nella premessa dello studio, sottolineando che “lo scopo della ricerca è stato quello di valutare le relazioni tra MVPA post-diagnosi e mortalità per tutte le cause in partecipanti con una storia di undici tipi di cancro”.

Novanta persone seguite per 11 anni

“Da decenni sappiamo che l’esercizio fisico costante può aiutare le persone a vivere una vita più sana – afferma la prima firmataria dello studio Erika Rees-Punia -. I nostri risultati  forniscono prove decisive del fatto che essere fisicamente attivi dopo una diagnosi di cancro può avere un impatto significativo  sulla probabilità di sopravvivenza”.  Nell’analisi, i ricercatori hanno preso in considerazione i dati di oltre 90 persone che avevano ricevuto una diagnosi di cancro seguiti per circa 11 anni.

I risultati

Il team ha scoperto che coloro  che hanno seguito le linee guida relative alla quantità  raccomandata di attività fisica dopo la diagnosi di cancro (circa 2,5-5 ore di camminata veloce a settimana) hanno avuto una migliore sopravvivenza rispetto a coloro che non si sono  impegnati in alcuna attività fisica. “Quelle che emergono dallo studio sono indicazioni generali – precisano i ricercatori – e ogni paziente ha una condizione che differisce da quella degli altri”. Rees-Punia precisa che “gli effetti del trattamento del cancro possono logorare fisicamente e mentalmente. Questo può rendere l’esercizio un compito scoraggiante. Tuttavia, anche fare un po’ di esercizio è meglio che non farne affatto”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...