Salute 9 Ottobre 2025 12:21

Cancro del colon, la “guarigione completa” è possibile

Il rischio di recidiva scende sotto lo 0,5% dopo sei anni: lo dimostra un ampio studio internazionale coordinato dall’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova e dalla Mayo Clinic
Cancro del colon, la “guarigione completa” è possibile

Guarire davvero dal cancro del colon oggi è una prospettiva concreta. Un lavoro pubblicato su Jama Oncology e condotto dall’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova, in collaborazione con la Mayo Clinic, ha dimostrato che il rischio di recidiva del tumore del colon diagnosticato negli stadi II e III scende al di sotto dello 0,5% dopo sei anni dall’intervento chirurgico seguito da chemioterapia adiuvante. “Una soglia così bassa – spiegano gli autori – permette di parlare di una vera e propria ‘guarigione completa’, introducendo una definizione pratica che potrà avere ricadute significative sul modo in cui medici e pazienti affrontano il follow-up oncologico”.

Un’analisi su oltre 35mila pazienti

Lo studio, dal titolo “The Definition of Cure in Colon Cancer”, ha analizzato i dati di 35.213 pazienti arruolati in 15 studi clinici di fase III condotti tra il 1996 e il 2015. Tutti i partecipanti erano stati sottoposti a chirurgia radicale e trattamento chemioterapico, con un follow-up medio di almeno sei anni.

Quando il rischio diventa trascurabile

I risultati mostrano che l’incidenza di recidiva raggiunge il picco (6,4%) tra il sesto e il dodicesimo mese, per poi diminuire costantemente ogni semestre, fino a scendere al di sotto dello 0,5% tra il sesto e il decimo anno. Un dato che, secondo i ricercatori, consente di individuare una soglia temporale oltre la quale il rischio di ritorno della malattia è statisticamente trascurabile.

La correzione degli “eventi concorrenti”

Un altro aspetto chiave dell’analisi riguarda gli “eventi concorrenti”, come decessi o nuovi tumori primari, che possono simulare una recidiva senza esserlo realmente. La distinzione accurata tra queste condizioni ha permesso di correggere una sovrastima del rischio, particolarmente marcata nei pazienti più anziani.

Verso una definizione pratica di cura

Gli autori concludono che un rischio di recidiva inferiore allo 0,5% a sei anni può rappresentare una definizione pratica di cura per il cancro del colon in stadio II-III. Un concetto che, oltre al valore scientifico, potrebbe migliorare la comunicazione con i pazienti, orientare la durata del follow-up e ridurre controlli e sorveglianza a lungo termine non necessari, con benefici clinici, psicologici e organizzativi.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano