Advocacy e Associazioni 18 Giugno 2024 16:27

Cancer survivors day, LILT: “Sedute di yoga gratuite in tutta Italia per celebrarlo”

Un intervento non farmacologico come lo yoga aiuta a contrastare gli effetti avversi e invalidanti del cancro. Attraverso la meditazione e le tecniche di rilassamento, lo yoga è in grado di migliorare la qualità della vita
Cancer survivors day, LILT: “Sedute di yoga gratuite in tutta Italia per celebrarlo”

Una seduta di yoga: è così che la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori ha deciso di celebrare il Cancer survivors day, la ricorrenza nata negli Stati Uniti che dal 1988 cade la prima domenica di giugno. I benefici che questa disciplina conferisce a chi ha avuto un tumore sono stati dimostrati da numerose ricerche e studi. Un intervento non farmacologico come lo yoga aiuta a contrastare gli effetti avversi e invalidanti del cancro. Attraverso la meditazione e le tecniche di rilassamento, lo yoga è in grado di migliorare la qualità della vita. La lezione non è dedicata solamente ai pazienti oncologici, ma anche a famigliari, amici, caregiver, operatori sanitari e a tutti coloro che desiderano esprimere vicinanza ai malati.

I benefici dello yoga

L’attività fisica fa bene anche a chi non ha avuto una diagnosi di tumore. Molteplici studi dimostrano che fare sport riduce il rischio dell’insorgere di malattie e di tumori. Riguardo a quest’ultimi, solo nel 2023 nel nostro Paese sono state stimate circa 400mila nuove diagnosi, mentre i cancer survivors sono 3,6 milioni: il 5,7% della popolazione. Di questi, il 53% sono donne e il 47% uomini. Grazie a campagne di prevenzione, alla diagnosi precoce e all’intervento terapeutico, la sopravvivenza ai tumori è aumentata del 37% negli ultimi 10 anni e i cancer survivors ne sono la prova vivente. Tuttavia, chi ha attraversato la malattia oncologica si trova con un nuovo obiettivo: ricominciare a vivere. Il Cancer survivors day è proprio l’occasione per ricordare ai pazienti oncologici che non sono soli e che esistono realtà come LILT che possono aiutarli a convivere con la malattia in modo più consapevole, come se fosse una malattia cronica.

L’impegno della LILT

“Da anni LILT fornisce a chi ha sviluppato un cancro servizi e strumenti come l’assistenza domiciliare, la riabilitazione psico-fisica e il supporto per il reinserimento sociale e occupazionale del malato e dei suoi familiari. Celebrare questa ricorrenza significa dimostrare ancora una volta la nostra vicinanza agli oltre tre milioni di cancer survivors italiani, offrendo loro l’opportunità di praticare attività fisica all’aria aperta e di vivere un momento di condivisione durante il quale potersi confrontare con altre persone che hanno attraversato esperienze simili e magari essere da esempio grazie al racconto del proprio vissuto. L’auspicio è che il prossimo anno altre LILT aderiscano all’iniziativa per festeggiare la vita che continua in più città italiane”, commenta Francesco Schittulli, presidente LILT Nazionale.

Dove, quando e come partecipare

Lo scorso anno, prima edizione del Cancer survivors day, l’evento era stato organizzato nella sola città di Milano a cui quest’anno farà da sfondo la piazza del Duomo (alle ore 9).

Le altre città coinvolte sono:

  • Biella (alle 18.30 presso Spazio LILT, via Ivrea 22);
  • Catanzaro (alle ore 18.00 presso il lungomare di Soverato Giovanni Paolo II)
  • Roma (alle 18.30 a Villa Doria Pamphili, ingresso di Via Vitellia 102).

La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti disponibili, con iscrizione obbligatoria. In caso di maltempo, l’evento sarà posticipato, se possibile. Gli iscritti saranno avvisati con una email all’indirizzo comunicato in fase di iscrizione. (per informazioni e iscrizioni: www.celebriamolavita.it)

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.