One Health 12 Giugno 2025 12:33

Cambiamento climatico, i disastri naturali lasciano ‘cicatrici’ neurologiche nel cervello di chi non è ancora nato

La ricerca si è concentrata su un gruppo di 34 bambini di otto anni, le cui madri erano incinte durante l’uragano Sandy, la tempesta devastante che nel 2012 ha colpito duramente New York e le zone costiere circostanti
Cambiamento climatico, i disastri naturali lasciano ‘cicatrici’ neurologiche nel cervello di chi non è ancora nato

Se una donna in dolce attesa si ritrova a vivere la drammatica esperienza di un disastra naturale, il bambino che porta in grembo ne conserverà il ricordo. Ma non si tratta di immagini che affollano la mente, ma di segni neurologici, paragonabili a delle ‘cicatrici’ nel cervello. A mettere in guardia è uno studio pubblicato su Plos One e condotto da un team della City University di New York, che ha indagato l’impatto dell’esposizione prenatale a eventi climatici estremi sullo sviluppo cerebrale dei bambini.

L’uragano Sandy

La ricerca si è concentrata su un gruppo di 34 bambini di otto anni, le cui madri erano incinte durante l’uragano Sandy, la tempesta devastante che nel 2012 ha colpito duramente New York e le zone costiere circostanti. Attraverso sofisticate tecniche di imaging cerebrale, gli scienziati hanno rilevato un significativo aumento del volume nei gangli della base, aree profonde del cervello cruciali per la regolazione delle emozioni.

Le cause delle ‘cicatrici’ neurologiche

A fare da “acceleratore” a questi cambiamenti neurologici è stata la combinazione tra lo stress indotto dalla tempesta e le ondate di caldo estremo – con almeno un giorno sopra i 35 gradi – vissute durante la gravidanza. “Una tempesta neurologica perfetta”, come la definisce la ricercatrice principale Yoko Nomura, che evidenzia come il caldo da solo non basti a modificare il cervello, ma quando si somma al trauma dell’evento meteorologico estremo amplifica gli effetti sullo sviluppo.

Non sottovalutare la dimensione neuropsicologica dei danni ambientali

Il responsabile dello studio, Donato DeIngeniis, sottolinea la gravità del fenomeno: “Stiamo osservando come il cambiamento climatico possa rimodellare il cervello della prossima generazione prima ancora che questi bambini facciano il loro primo respiro. Il loro cervello porta cicatrici invisibili, conseguenze di disastri climatici che non hanno vissuto in prima persona”. Il lavoro apre uno scenario inquietante e al tempo stesso cruciale per la salute pubblica globale: in un mondo dove eventi meteorologici estremi sono sempre più frequenti e intensi, i costi nascosti per la salute mentale e lo sviluppo emotivo dei più piccoli rischiano di crescere in modo esponenziale. Di qui l’appello a integrare nelle politiche climatiche e sanitarie anche la dimensione neuropsicologica dei danni ambientali, puntando su prevenzione, monitoraggio e supporto alle donne in gravidanza nelle aree più a rischio.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio