One Health 15 Luglio 2025 16:51

Caldo, tornano i bollini arancioni, ma il picco è già in calo

Firenze, Rieti e Perugia le città più a rischio il 16 luglio, ma giovedì si prevede un netto miglioramento. Il Ministero della Salute invita alla prudenza, soprattutto per anziani e fragili
Caldo, tornano i bollini arancioni, ma il picco è già in calo

Il grande caldo torna a farsi sentire e il Ministero della Salute lancia una nuova allerta. Mercoledì 16 luglio saranno tre le città italiane contrassegnate dal bollino arancione: Firenze, Rieti e Perugia, quest’ultima già oggi (15 luglio) al livello 2 di allerta. Ma la buona notizia è che la fiammata estiva sembra destinata a rientrare: giovedì 17 luglio non è prevista alcuna città con bollino arancione, e in ben 18 centri il rischio sarà minimo (bollino verde).

Il dettaglio giorno per giorno

Il 15 luglio è Perugia la sola città con bollino arancione. sono invece 11 le città a bollino giallo, tra cui Ancona, Bologna, Firenze, Rieti, Viterbo e Cagliari. Il 16 luglio rischio più elevato a Firenze, Rieti e Perugia, tutte con allerta arancione. Bollino giallo per 12 città, tra cui Roma, Messina, latina e Pescara. Il 17 luglio si torna a respirare: spariscono le allerte arancioni, scendono a 9 le città con bollino giallo (tra cui Palermo, Catania, Perugia e Roma) e ben 18 città passano in verde, tra cui Milano, Napoli, Torino, Trieste e Reggio Calabria.

I consigli  degli esperti

In queste giornate di caldo intenso, il Ministero della Salute rinnova l’appello alla prudenza, soprattutto per anziani, persone fragili e bambini. È fondamentale idratare spesso l’organismo, evitare l’esposizione nelle ore più calde, consumare pasti leggeri e verificare che le persone vulnerabili abbiano un adeguato supporto.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...