One Health 30 Giugno 2025 16:16

Caldo, aumentano le città da ‘bollino rosso’

Oggi 16 città contrassegnate dal bollino rosso, domani diventeranno 17 per poi passare a 18 a distanza di altre 24 ore
Caldo, aumentano le città da ‘bollino rosso’

Dopo una fine di giugno rovente, anche i primi giorni del mese luglio si preannunciano all’insegna dell’allerta caldo. Il primo luglio saranno 17 le città da bollino rosso, 18 il giorno seguente. Oggi (30 giugno) sono già 16 le città in allerta massima: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Verona. A queste si aggiungono 7 bollini gialli, che indicano i centri un po’ meno toccati dalle altissime temperature e quasi tutti a Sud (Bari, Cagliari, Catania, Civitavecchia, Messina, Pescara, Reggio Calabria) e infine 4 bollini color arancione (livello di allerta 2): Campobasso, Napoli, Venezia, Viterbo. Ed è proprio Viterbo che martedì 1 luglio si colorerà di rosso, portando le città in allerta massima a 17, mentre mercoledì si raggiungerà quota 18 bollini rossi con l’aggiunta di Campobasso. Napoli passerà dall’arancione al giallo domani e resterà tale anche mercoledì, mentre Venezia resterà in giallo solo domani per risalire e riprendere il bollino arancione mercoledì.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...