Salute 4 Giugno 2025 12:25

Bronchiolite: anticorpo monoclonale dimezza i ricoveri di bambini sotto i 6 mesi

Uno studio europeo che ha visto coinvolti esperti della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, pubblicato sulla rivista Lancet Regional Health - Europe, mostra l’efficacia della profilassi preventiva per la bronchiolite
Bronchiolite: anticorpo monoclonale dimezza i ricoveri di bambini sotto i 6 mesi

Una singola somministrazione dell’anticorpo nirsevimab, anticorpo a lunga durata sviluppato per prevenire le infezioni da virus respiratorio sinciziale, ai neonati può dimezzare i ricoveri per bronchiolite. Questa malattia è spesso associata all’infezione da virus respiratorio sinciziale che può causare insufficienza respiratoria soprattutto nei bambini con età inferiore a un anno, tra i bebè sotto i sei mesi di vita, secondo uno studio che ha visto coinvolta l’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, con il coordinamento di Universitat Politècnica de Catalunya (UPC), Catalonia, Children’s Emergency Department, Leicester Royal Infirmary e University of Edinburgh.

Il primo studio real-world sull’impatto del nirsevimab

Il lavoro, il primo ad analizzare una casistica “real world”, è stato pubblicato sulla rivista Lancet Regional Health – Europe ed è stato coordinato da Danilo Buonsenso, ricercatore in Pediatria generale e specialistica alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica e pediatra presso l’Unità Operativa di Malattie Infettive Pediatriche della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, che spiega: “Ora, per la prima volta, uno studio real-world ha analizzato l’impatto concreto del nirsevimab confrontando Paesi europei con politiche sanitarie differenti: la Catalogna (Spagna), dove il farmaco è stato introdotto nella stagione 2023-2024, e alcune aree del Regno Unito e di Roma (Italia), dove invece non era ancora stato adottato”.

La bronchiolite è causata in 3 casi su 4 dal virus respiratorio sinciziale

La bronchiolite è un’infezione virale acuta che colpisce il sistema respiratorio dei bambini di età inferiore ad un anno soprattutto nei primi 6 mesi di vita con maggiore frequenza tra novembre e marzo. Il microrganismo infettivo più coinvolto, in 3 casi su 4 circa, è il virus respiratorio sinciziale (VRS) ma anche altri virus possono esserne la causa, metapneumovirus, coronavirus, rinovirus, adenovirus, virus influenzali e parainfluenzali. L’infezione è conseguenza di una trasmissione che avviene primariamente per contatto diretto con le secrezioni infette.

Servono studi per valutare la sostenibilità economica

I dati, raccolti da 68 ospedali catalani e da cinque ospedali nel Regno Unito e in Italia, mostrano un risultato chiaro: nei bambini sotto i 6 mesi in Catalogna, i ricoveri per bronchiolite si sono quasi dimezzati rispetto alla media delle stagioni precedenti. Anche gli accessi in pronto soccorso per la stessa fascia d’età si sono ridotti sensibilmente. Al contrario, nessuna riduzione significativa è stata registrata negli altri centri europei dove il nirsevimab non era stato somministrato. L’effetto del farmaco è stato meno evidente nei bambini più grandi (tra 6 e 23 mesi), suggerendo che l’efficacia maggiore si concentra nei primi mesi di vita. Gli autori sottolineano inoltre la necessità di studi più ampi e coordinati a livello internazionale, anche per valutare la sostenibilità economica dell’introduzione del nirsevimab su larga scala.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...