Pandemie 3 Gennaio 2017 11:02

Influenza aviaria, un caso in Italia. Come affrontarla? Il Ministro risponde…

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, sede del Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza aviaria, ha confermato una positività per virus influenzale tipo A, sottotipo H5N5, in organi prelevati da un fischione selvatico, specie simile alle anatre, ritrovato morto a Grado, presso la Valle Artalina, in provincia di Gorizia. Le analisi hanno confermato che si tratta di virus ad alta patogenicità (HPAI).

Considerata la grave situazione epidemiologica europea, legata alla circolazione di virus influenzale H5N8 ad alta patogenicità in numerosi Stati membri (Austria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Regno Unito, Romania, Serbia, Svizzera, Ungheria e Svezia) per un totale di 498 casi, di cui 214 nel pollame domestico e 247 nell’avifauna selvatica, in data 9 novembre e 7 dicembre 2016 il Ministero della salute aveva già emanato disposizioni per il rafforzamento delle attività di vigilanza veterinaria permanente, con particolare riferimento alla verifica dell’applicazione delle misure di biosicurezza negli allevamenti industriali di pollame, raccomandando di mantenere al chiuso il pollame nelle aree densamente popolate.

In aggiunta a ciò, il 30 dicembre 2016, lo stesso Ministero ha emanato una altre misure di controllo straordinarie, con la sospensione immediata della deroga al divieto di utilizzo nell’attività venatoria nazionale dei richiami vivi appartenenti agli ordini degli anseriformi e caradriformi su tutto il territorio nazionale.

Articoli correlati
Il vantaggio di avere un medico nucleare come Ministro della Salute
di Emilio Piccione, Professore Emerito di Ginecologia e Ostetricia Tor Vergata
di Emilio Piccione, Professore Emerito di Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Influenza aviaria, nuove epidemie nel mondo preoccupano gli scienziati
Attualmente un ceppo altamente infettivo e mortale del virus dell'influenza aviaria ha colpito decine di milioni di pollame in Europa, Asia, Africa e Nord America. La presenza della malattia negli uccelli selvatici rappresenta un rischio significativo per le specie vulnerabili
di Stefano Piazza
Influenza aviaria, primo contagio umano. Sorice (SIMeVeP): «Rischio diffusione basso, ma monitoriamo»
Il contagiato è un bambino cinese che vive in una comunità rurale. «Salto di specie più probabile in contesti di promiscuità uomo-animali. Non è il caso dell’Italia»
Presentato il primo Libro Bianco della Logopedia: «In pandemia +30% di richieste, ma mancano 10 mila professionisti»
Rossetto (FLI): «I logopedisti hanno risposto all’emergenza con la pubblicazione di linee guida e l’implemento della tele-riabilitazione. La nostra professione è ai primi posti nella scelta delle giovani matricole tra le 22 professioni sanitarie. Ma i neolaureati non bastano a colmare il divario con gli altri Paesi»
di Isabella Faggiano
Influenza aviaria, Ugolini (SIVEMP): «I focolai di Ostia Antica non sono un pericolo per l’uomo»
Il vice-segretario nazionale SIVEMP: «Averli identificati conferma il buon funzionamento del sistema italiano di sorveglianza epidemiologica veterinaria. Quando il virus isolato risulta ad alta patogenicità tutti gli animali presenti nell’allevamento vengono abbattuti e l’ambiente sanificato»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione