Pandemie 9 Novembre 2020 11:55

Che differenza c’è tra isolamento e quarantena?

Che differenza c'è tra isolamento e quarantena. Il Ministero della Salute lo specifica attraverso la circolare emanata lo scorso 12 ottobre

Isolamento e quarantena, che differenze ci sono? La circolare del Ministero della Salute dello scorso 12 ottobre chiarisce che:

  • L’isolamento dei casi di infezione da SARS-CoV-2 documentata si riferisce alla separazione delle persone infette dal resto della comunità. Il tempo di isolamento vale per la durata del periodo di contagiosità e va effettuato in ambiente e condizioni tali da prevenire la trasmissione dell’infezione.
  • La quarantena è la restrizione dei movimenti di persone sane per la durata del periodo di incubazione, ma che potrebbero essere state esposte ad un agente infettivo o ad una malattia contagiosa. L’obiettivo è quello di monitorare l’eventuale comparsa di sintomi e identificare tempestivamente nuovi casi.

Sono positivo ma asintomatico, quanto devo stare in isolamento?

Sono positivo sintomatico, quando devo fare il tampone?

Cosa deve fare un caso positivo a lungo termine?

Sono un contatto stretto di un positivo, quanto devo stare in quarantena?

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...