Lavoro e Professioni 7 Giugno 2019 17:57

Blockchain e diritti, a Milano la nuova tecnologia che misura la “patient satisfaction” per ridurre i contenziosi

Permette di raccogliere in tempo reale le opinioni di pazienti sulle cure ricevute nelle strutture sanitarie e negli studi medici. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: «Cambierà completamente il paradigma nel mondo sanitario»
Blockchain e diritti, a Milano la nuova tecnologia che misura la “patient satisfaction” per ridurre i contenziosi

Innovazione tecnologica e diritti di medici e pazienti, si ampliano gli strumenti per riportare la serenità nel rapporto tra camici bianchi e cittadini. A Milano è stato lanciato l’Arbitrato della Salute, la soluzione conciliativa ideata dal Gruppo Consulcesi, network legale leader in ambito sanitario, e trasformata in una iniziativa legislativa annunciata dal Presidente della Commissione Sanità del Senato, Pierpaolo Sileri.

Al centro del dibattito la tecnologia blockchain applicata alla “Patient Satisfaction”. Il nuovo strumento, presentato da IQVIA e dalla hi-tech company Consulcesi Tech, permette di raccogliere in tempo reale le opinioni di pazienti sulle cure ricevute nelle strutture sanitarie e negli studi medici. La puntualità del servizio, l’efficacia della comunicazione, l’accessibilità della struttura, la qualità delle cure e la professionalità del personale saranno censiti e raccolti in un database condiviso da tutte le strutture per garantire analisi confrontabili nel pieno rispetto della privacy e validati dalla blockchain.

«La blockchain è il futuro, un po’ come è stato nel passato internet», spiega Massimo Tortorella, presidente Consulcesi. «È la soluzione a tutto quello che riguarda la certificazione, dal dato sanitario al farmaco, in un mondo in cui si creano purtroppo farmaci contraffatti, in cui le cartelle cliniche spesso non corrispondono alla verità, perché vengono modificate. Attraverso la blockchain si può avere un sistema digitale che non può essere mai modificato perché ovviamente lo stesso dato viene inserito in una community e quindi allargato a tutti i possessori dell’informazione. Modificare un computer non ti permette di modificare tutta la rete e questo rappresenta la garanzia che il dato è assolutamente certo e modificabile. Cambia completamente il paradigma nel mondo sanitario: pensiamo al mondo delle survey per la parte che riguarda anche la creazione dei farmaci, quindi lo studio delle casistiche. Oggi abbiamo delle informazioni certe grazie proprio alla blockchain».

LEGGI: 300MILA CAUSE CONTRO I MEDICI, A MILANO UNA DENUNCIA AL GIORNO. ARBITRATO DELLA SALUTE E INNOVAZIONE COME SOLUZIONI

Nel corso dell’evento è stato dato spazio anche alle numerose vertenze e criticità che affliggono il comparto medico sanitario: dai turni massacranti alle borse di studio non corrisposte regolarmente agli specializzandi ‘78-2006 e ai colleghi di Medicina Generale fino appunto al sempre più preoccupante contenzioso medico-paziente. Alla presenza del segretario generale della FNOMCeO Roberto Monaco e del presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano, Roberto Carlo Rossi.

«Noi siamo qua per testimoniare attraverso una tecnologia innovativa – continua Massimo Tortorella – che con Consulcesi Tech siamo in grado di fornire a tutti gli operatori della sanità e a tutti gli stakeholder che lavorano in questo settore, quindi parliamo del mondo del farmaco, delle strutture sanitarie e del mondo dei singoli medici, applicandolo a qualsiasi elemento che riguarda i processi. Quindi la certezza dei processi, delle informazioni, della cartella clinica, del consenso informato, tutto ciò che in qualche modo appartiene ad una certificazione di carattere legale ma anche tecnico, attraverso la blockchain abbiamo la possibilità di applicare questa tecnologia per modernizzare i sistemi ancora un po’ obsoleti che la sanità italiana ancora porta con sé».

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
#RegalaUnRicordo, a Milano la speciale raccolta di AIMA e Subaru per donare un ricordo a chi non ne ha più
Il progetto si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit che da oltre 35 anni si occupa di assistere e supportare sul campo i malati di Alzheimer e le loro famiglie
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio