Salute 3 Settembre 2025 11:26

Binge gaming, quasi un adolescente su tre gioca in modo compulsivo

Binge gaming, quasi un adolescente su tre gioca in modo compulsivo

Il gioco online è sempre più centrale nella vita dei giovani, tanto che il disturbo da gioco online (IGD) è ormai riconosciuto dal DSM-5 come condizione clinica. Diversi studi hanno già collegato il binge gaming (gioco compulsivo) a sintomi depressivi, ansia e problemi del sonno. Tra i più recenti quello pubblicato su Plos one e condotto dai ricercatori dell’Università di Hong Kong. Gli studiosi hanno coinvolto 2.592 studenti di scuole primarie e secondarie – 1.404 ragazzi e 1.188 ragazze, con età media di 12 anni – per analizzare la prevalenza del gioco compulsivo e i suoi effetti sulla salute mentale e sul rendimento scolastico. Gli studenti hanno compilato un questionario in classe indicando se avevano trascorso cinque o più ore consecutive giocando online nell’ultimo mese.

Quasi un giovane su tre gioca compulsivamente

I dati hanno evidenziato che il 31,7% del campione pratica binge gaming, con differenze di genere: 38,3% nei ragazzi e 24% nelle ragazze. I ragazzi erano meno propensi delle ragazze a segnalare una scarsa qualità del sonno (58,6% contro 65,5%). In generale, entrambi i sessi mostravano livelli lievi di depressione, ansia e stress, ma le ragazze giocatrici compulsive manifestavano effetti più marcati.

Impatti su ansia, depressione e rendimento scolastico

“Le ragazze che giocano compulsivamente mostrano livelli più elevati di depressione, ansia, stress e solitudine, oltre a una minore autoefficacia scolastica, qualità del sonno e sostegno sociale rispetto alle coetanee non compulsive”, spiegano gli autori dello studio. I non giocatori, invece, riportavano minori sintomi psicologici e migliore rendimento scolastico. Nei ragazzi, i non giocatori mostravano livelli inferiori di stress e solitudine e una maggiore autoefficacia a scuola rispetto ai coetanei giocatori compulsivi.

Un segnale di rischio precoce

Gli autori concludono che il gioco compulsivo può rappresentare un indicatore comportamentale e un fattore di rischio per solitudine, problemi scolastici e difficoltà di salute mentale nei giovani. Il binge gaming, quindi, non è solo un passatempo: osservare e intervenire precocemente può aiutare famiglie, insegnanti e operatori sanitari a individuare comportamenti a rischio e a supportare i ragazzi in modo mirato.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cure essenziali 2023, le pagelle del ministero della Salute: solo 13 regioni raggiungono gli standard

Veneto in testa. Al sud promosse solo Puglia, Campania e Sardegna. 8 regioni peggiorano rispetto al 2022. L’analisi GIMBE sugli adempimenti regionali 2023 dei Livelli essenziali di assistenza (L...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)