Nutri e Previeni 17 Giugno 2015 14:54

Bimbi obesi: il 75% genitori pensa che siamo normopeso

Bimbi obesi: il 75% genitori pensa che siamo normopeso

shutterstock_190542575Uno dei motivi del dilagare dell’obesità infantile è il fatto che i genitori spesso negano che i figli abbiano un problema di peso anche quando è palese. Ad affermarlo è uno studio pubblicato su Childhood Obesity dalla New York University School of Medicine, accompagnato da un editoriale in cui si conia un nuovo termine, oblivobesity, per il fenomeno.

Lo studio è stato condotto su circa 3mila bambini in età prescolare ed è emerso che per tre quarti dei genitori di maschi e per il 70% di femmine con obesità i bimbi erano considerati invece più o meno del peso giusto. Per alcuni genitori, scrive nell’editoriale David Katz, direttore della rivista, è più difficile stimare il peso dei figli perché i bambini in generale stanno diventando più pesanti. “Ma in altri casi si tratta di pura negazione”, sottolinea l’esperto.

“Una volta che ammettono che il figlio ha un problema devono farci i conti, devono anche loro cambiare le proprie abitudini”. Lo studio ha anche confrontato i dati con una ricerca identica fatta nel 1994, trovando che la percentuale di genitori non in grado di dire se i figli sono obesi è cresciuta del 30%. Studi precedenti hanno anche dimostrato che quando il bambino è considerato ‘attivo’ dai genitori questi tendono anche a sottostimarne il peso, con la ‘tara’ aggiuntiva che anche la stima di quanto movimento facciano i figli è spesso sbagliata.

Articoli correlati
Sovrappeso e obesità: riguardano il 30% della popolazione mondiale, 4 mln di morti l’anno
Un’indagine globale pubblicata sul New England Journal of Medicine, che vede tra gli autori Christopher Murray, direttore del Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) presso la University of Washington rivela dati inquietanti. Il 30% della popolazione mondiale è obeso o sovrappeso che significa oltre 2 miliardi di individui tra adulti e bambini; in un […]
Obesità infantile: segni di stress e depressione già a sei anni
L’obesità è una malattia grave e difficile da sopportare, affligge il corpo e la mente, fin dall’età infantile. I bambini che ne sono affetti in forma grave, infatti, hanno maggiori probabilità di essere introversi e di mostrare segni di depressione sin da quando iniziano la scuola, a sei-sette anni. È quanto emerge da una ricerca svolta da […]
Bambini obesi per mancanza di uno “spazio verde”
Uno studio su 6.467 bambini, presentato al meeting annuale dell’Associazione Europea per lo Studio del Diabete (EASD) tenutosi a Stoccolma, dimostra che chi non ha accesso a uno spazio verde all’età di 3-5 anni è esposto a un aumentato rischio di sviluppare obesità dall’età di 7 anni. La ricerca è di Annemarie Schalkwijk, dell’University Medical Centre […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SLA: “Quando le parole diventano cura concreta”

A Trento, il 18 ottobre, il seminario “Linguaggi della Cura” mostra come comunicazione, scienza e partecipazione possano trasformare l’affrontare una malattia in un impegno condivi...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...