Nutri e Previeni 22 Marzo 2021 11:37

Bimbi e stile di vita: la foto scattata dall’OMS tra alimentazione e sport

Bimbi e stile di vita: la foto scattata dall’OMS tra alimentazione e sport

In Europa, ogni giorno, il 78,8% dei bambini tra i 6 e i 9 anni fa la colazione, il 42,5% consuma frutta fresca e il 22,6% verdura, mentre il 50% va a scuola a piedi o in bici e il 60,2% trascorre meno di 2 ore al giorno di fronte a un dispositivo elettronico. E’ quanto emerge dai dati della Sorveglianza pediatrica Cosi, raccolti tra il 2015 e 2017, e pubblicati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

Dall’indagine, condotta in 23 paesi europei, è emerso anche che il 10,3% dei bambini mangia snack dolci, il 5,2% mangia snack salati e il 9,4% beve bevande zuccherate, anche se con forti variazioni nazionali. San Marino (80,8%), Italia (72,6%) e Turkmenistan (70,1%) sono i Paesi in cui si mangia più frequentemente frutta fresca ogni giorno, mentre Kirghizistan, Lituania e Lettonia quelli in cui si mangia meno spesso. San Marino (74,3%), Turkmenistan (68,1%) e Italia (53,9%) sono anche i paesi in cui si mangiano più frequentemente verdure ogni giorno, al contrario di Spagna, Turchia e Lituania.  Irlanda (88%), Spagna (84%) e Lituania (72%) sono invece i Paesi in cui più spesso i bambini riferiscono di non bere mai soft drinks, al lato opposto vi sono Repubblica Ceca, Malta e Tagikistan.

Per quanto riguarda l’attività fisica è emerso che il 60,2% dei bambini trascorre meno di due ore al giorno di fronte a un dispositivo elettronico, il 25,2% 2-3 ore e il 14,6% più di tre, mentre l’84% dorme in media 9-11 ore per notte, il 79,4% pratica un’ora di attività fisica al giorno e il 54,9% dei bambini non è iscritto ad alcun club sportivo o non pratica alcuno sport. Anche in questo caso vi è una forte variabilità nazionale: in Repubblica Ceca (98,3%), Montenegro (96,4%) e Romania (95,3%) i bambini riferiscono più frequentemente di praticare attività fisica per un’ora al giorno, mentre Tagikistan (94%), Turkmenistan (80,5%) e Kirghizistan (71,5%) sono i paesi in cui più spesso i bambini raggiungono la scuola a piedi.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.