Nutri e Previeni 12 Giugno 2015 12:46

Bimbi a tavola con stress

Bimbi a tavola con stress

shutterstock_279358943Per il 25% dei bimbi sotto i sei anni sedersi a tavola è uno stress. Dei cosiddetti Nofed (Non-Organic Feeding Disorders) si è parlato durante il Congresso Italiano di Pediatria (roma 4-6 gugno 2015) da cui sono emerse le cose da “non fare”.

I Nofed, ha spiegato Claudio Romano, pediatra dell’Università di Messina, riguardano il 25% dei bambini sani e l’80% di quelli che hanno problemi di sviluppo. Per l’80% si tratta di disturbi della sfera psicologica. “La forma più frequente è costituita dai picky eaters bambini che hanno una avversione verso il cibo o che non provano alcun “piacere” a tavola – spiega l’esperto -. La fascia più interessata è tra i 3 e 6 anni”.

Il comportamento dei genitori nei confronti di un figlio picky eater spesso accentua il problema. “Infatti pur di assicurare, secondo loro, una alimentazione adeguata sono disposti a tutto. – sottolinea Romano -. I comportamenti più frequenti sono quelli di offrire il latte di notte durante il sonno o di assumere un atteggiamento persecutorio, associato spesso a forzature. Un altro comportamento da eliminare sono le “distrazioni” durante il pasto (gioco, televisione). Il bambino deve consumare il pasto seduto a tavola”.

Il rischio può essere ridotto già durante lo svezzamento, offrendo prima dei nove mesi anche alimenti dal “forte gusto” quali i vegetali come pomodoro e agrumi. Dal decimo mese in poi si può offrire, gradualmente, un’alimentazione da adulto, rispettando però i gusti del bambino, mentre uno svezzamento “troppo lento” può favorire l’insorgenza di questi problemi. Solo in presenza di sintomi clinici di tipo gastrointestinale o di arresto della crescita, genitore e pediatra si devono preoccupare, e chiedere un approfondimento per escludere cause di natura organica.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Oggi alle 15.00: Rari e longevi, la sfida della continuità di cura

Con l’invecchiamento della popolazione, i pazienti affetti da malattie rare affrontano sfide uniche nella transizione dall’età adulta alla terza età. È fondamentale sv...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...