Salute 23 Settembre 2024 13:23

Bere caffè riduce il rischio di demenza nelle persone con ipertensione

Il consumo di caffè da parte di persone che soffrono di pressione alta potrebbero allontanare il rischio di sviluppare la demenza. A rivelarlo è uno studio dell'Università Medica di Ningxia, in Cina, pubblicato su Scientific Reports
Bere caffè riduce il rischio di demenza nelle persone con ipertensione

Le persone che soffrono di pressione alta potrebbero trarre beneficio dal caffè. Questa popolare bevanda infatti allontanerebbe il rischio di sviluppare la demenza. Queste, in estrema sintesi, sono le conclusioni di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori di sanità pubblica presso l’Università Medica di Ningxia, in Cina. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports. Lo studio si è basato sull’analisi dei dati delle cartelle cliniche di persone con ipertensione.

Le persone con ipertensione sono più a rischio demenza

Ricerche precedenti hanno mostrato che bere regolarmente una quantità moderata di caffè o tè può ridurre l’infiammazione. Altri studi hanno dimostrato che può anche favorire la salute della barriera emato-encefalica che protegge il cervello da ingressi pericolosi. Entrambi questi fattori sono stati collegati alla riduzione del rischio di sviluppare demenza. In questo nuovo studio, i ricercatori hanno utilizzato i dati della biobanca britannica, un database di dati sanitari di oltre 500.000 persone seguite per diversi anni. Nella loro analisi, il team ha cercato associazioni tra il consumo regolare di caffè o tè e una riduzione del rischio di demenza. I ricercatori hanno scoperto che le persone con ipertensione avevano maggiori probabilità di sviluppare demenza rispetto a coloro che non avevano questa condizione.

I maggiori benefici provengono dal caffè preparato macinando i chicchi

Inoltre, gli scienziati, hanno trovato un’associazione tra le persone con ipertensione che bevevano regolarmente caffè o tè: coloro che bevevano da mezza a una tazza al giorno avevano un rischio inferiore di demenza rispetto a chi non beveva nessuna delle due bevande. Hanno anche osservato che il tipo di caffè consumato faceva la differenza: coloro che macinavano i loro chicchi di caffè hanno ottenuto maggiori benefici. Il team di ricerca suggerisce che il consumo di bevande caffeinate da parte di persone con ipertensione e la riduzione associata dell’infiammazione dovuta al consumo siano probabilmente le ragioni della riduzione del rischio di demenza.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...