Nutri e Previeni 19 Dicembre 2022 11:46

Bere caffè regolarmente dopo la gravidanza può ridurre il rischio di diabete di tipo 2

Bere caffè regolarmente dopo la gravidanza può ridurre il rischio di diabete di tipo 2

Bere regolarmente caffè può ridurre il rischio di andare incontro a diabete di tipo 2 tra le donne che hanno sofferto, in gravidanza, di diabete gestazionale. È quanto emerge da una ricerca condotta dalla National University di Singapore i cui risultati sono stati pubblicati sull’American Journal of Clinical Nutrition. Tra le persone ad alto rischio di andare incontro a diabete di tipo 2 ci sono le donne che, durante la gravidanza, hanno sofferto di diabete gestazionale.

Questa popolazione, rispetto alle donne in generale, può sviluppare diabete con un rischio dieci volte più elevato. Ricerche precedenti hanno evidenziato che al posto di consumare bevande zuccherate, anche con dolcificanti, bere da due a cinque tazzine di caffè al giorno può ritardare o prevenire lo sviluppo del diabete di tipo 2. Il merito è da attribuire ai polifenoli contenuti nel caffè.

Il team ha voluto capire se lo stesso effetto si può ottenere tra le donne che in gravidanza hanno avuto il diabete gestazionale.

I ricercatori, così, hanno seguito più di 4.500 donne con una storia di diabete gestazionale per più di 25 anni e hanno esaminato l’associazione tra consumare caffè nel lungo periodo e il rischio di sviluppare diabete di tipo 2.

Dall’analisi dei dati raccolti è emerso che il consumo di caffè ha un’associazione lineare inversa con il rischio di diabete di tipo2. Rispetto alle donne che non bevevano caffè con caffeina, tra coloro che ne bevevano una tazzina, due o tre e quattro o più, il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 si riduceva, rispettivamente, del 10%, 17% e 53%.

Inoltre, il caffè decaffeinato non sarebbe associato alla riduzione del rischio di diabete di tipo 2, anche se questo risultato potrebbe essere dovuto al campione ristretto di donne che consumavano caffè senza caffeina. Infine, sostituendo il consumo di bevande con dolcificanti artificiali e zuccheri aggiunti con caffè con caffeina ridurrebbe il rischio, rispettivamente, del 10% e del 17%, per ogni tazza di bevande sostituita con il caffè.

Fonte: National University of Singapore, Yong Loo Lin School of Medicine

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.