Contributi e Opinioni 12 Dicembre 2016 19:45

Lombardia: vaccini preoccupano il 45% delle mamme

Ancora troppe mamme lombarde sono indecise sui vaccini. Durante la conferenza stampa in cui Palazzo Lombardia ha presentato, per voce dell’assessore al Welfare Giulio Gallera, la campagna informativa di sensibilizzazione sul tema, sono stati illustrati i risultati di un’indagine commissionata dalla Regione Lombardia all’istituto Gpf Research, con lo scopo, appunto, di misurare la situazione attuale nel territorio regionale, capire perchè un genitore e’ indeciso, quali siano le sue fonti di informazione e perchè le ritenga affidabili. Ma anche per raccogliere le motivazioni che lo convincerebbero ad approfondire. Il sondaggio ha dimostrato chiaramente la necessita’ di un’informazione sul tema chiara, disponibile, fondata sui dati. L’indagine e’ stata rivolta a 800 mamme con figli fino a 12 anni residenti in Lombardia. Il 26% ha dichiarato di ‘non avere idee chiare sui vaccini’; il 45% ha ‘qualche preoccupazione sulle possibili conseguenze dei vaccini’; per il 26% ‘le vaccinazioni sono molto piu’ pericolose di quanto ci fanno credere’ e soprattutto per il 57% i media nascondono qualcosa sui vaccini. E’ risultato che attraverso il web ci si fa una prima opinione e che il 45% ‘ritiene affidabili le informazioni trovate’. Poi c’e’ il passaparola con altre mamme oppure con esperti fidati, e solo dopo si arriva al pediatra. Pediatra che comunque e’ ancora considerato, dal 64% delle intervistate, la fonte piu’ autorevole.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”