Contributi e Opinioni 12 Dicembre 2016 19:45

Lombardia: vaccini preoccupano il 45% delle mamme

Ancora troppe mamme lombarde sono indecise sui vaccini. Durante la conferenza stampa in cui Palazzo Lombardia ha presentato, per voce dell’assessore al Welfare Giulio Gallera, la campagna informativa di sensibilizzazione sul tema, sono stati illustrati i risultati di un’indagine commissionata dalla Regione Lombardia all’istituto Gpf Research, con lo scopo, appunto, di misurare la situazione attuale nel territorio regionale, capire perchè un genitore e’ indeciso, quali siano le sue fonti di informazione e perchè le ritenga affidabili. Ma anche per raccogliere le motivazioni che lo convincerebbero ad approfondire. Il sondaggio ha dimostrato chiaramente la necessita’ di un’informazione sul tema chiara, disponibile, fondata sui dati. L’indagine e’ stata rivolta a 800 mamme con figli fino a 12 anni residenti in Lombardia. Il 26% ha dichiarato di ‘non avere idee chiare sui vaccini’; il 45% ha ‘qualche preoccupazione sulle possibili conseguenze dei vaccini’; per il 26% ‘le vaccinazioni sono molto piu’ pericolose di quanto ci fanno credere’ e soprattutto per il 57% i media nascondono qualcosa sui vaccini. E’ risultato che attraverso il web ci si fa una prima opinione e che il 45% ‘ritiene affidabili le informazioni trovate’. Poi c’e’ il passaparola con altre mamme oppure con esperti fidati, e solo dopo si arriva al pediatra. Pediatra che comunque e’ ancora considerato, dal 64% delle intervistate, la fonte piu’ autorevole.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione