Prevenzione 2 Settembre 2025 16:40

Basta 1 minuto di esercizio fisico intenso al dì per allungare la vita

. Uno studio condotto negli Stati Uniti ha scoperto che le persone che svolgono un totale di poco più di 1 minuto di attività intensa al giorno hanno molte meno probabilità di morire per qualsiasi causa nei sei anni successivi
Basta 1 minuto di esercizio fisico intenso al dì per allungare la vita

Se non ci si allena per il gusto di farlo, dedicarsi a cinque o sei attività intense, ciascuna della durata di circa 10 secondi al giorno, può fare una grande differenza. Uno studio condotto negli Stati Uniti ha scoperto che le persone che svolgono un totale di poco più di 1 minuto di attività intensa al giorno hanno molte meno probabilità di morire per qualsiasi causa nei sei anni successivi rispetto a coloro che non ne praticano. I risultati dello studio, guidato da Emmanuel Stamatakis dell’Università di Sydney (Australia), sono stati pubblicati sul server di pre-print medRxiv.

I benefici per la salute dell’esercizio fisico occasionale

Secondo Stamatakis, solo circa il 15% degli adulti fa regolarmente attività fisica. “La maggior parte della popolazione adulta lo trova difficile, o non ne ha voglia, o non riesce a integrarla regolarmente nella propria routine quotidiana“, dice. I ricercatori hanno quindi esplorato i benefici per la salute dell’esercizio fisico occasionale, come camminare su una collina ripida, giocare energicamente con i bambini o trasportare carichi pesanti. Lo hanno fatto chiedendo a persone già coinvolte in ampi studi sulla salute di indossare dei monitor per una settimana in modo da valutare i loro normali livelli di attività. In seguito, i ricercatori hanno seguito i partecipanti per valutare il rischio di morte negli anni successivi.

Solo 1,1 minuti di attività fisica intensa riducono del 38% il rischio morte

Nel 2023, i ricercatori hanno pubblicato i risultati di decine di migliaia di persone che hanno partecipato allo studio UK Biobank . Hanno scoperto che coloro che svolgevano circa 4,4 minuti di attività fisica intensa al giorno avevano il 38% di probabilità in meno di morire per qualsiasi causa nei successivi sette o otto anni rispetto a coloro che non ne svolgevano alcuna. Ora, il team ha pubblicato i risultati di 3300 persone che hanno partecipato allo studio NHANES negli Stati Uniti, che erano generalmente meno in forma rispetto a quelle dello studio Biobank. “Sono molto più sovrappeso e obesi, in media, e svolgono molta meno attività fisica”, afferma Stamatakis. In questo gruppo, solo 1,1 minuti di attività fisica intensa al giorno è risultata necessaria per ridurre del 38% il rischio di morte per qualsiasi causa nei successivi sei anni.

Alla ricerca di modi per aiutare le persone ad aumentare l’attività fisica

I risultati dello studio confermano inoltre che piccole quantità di esercizio fisico intenso occasionale possono avere grandi benefici. Ma questo non è ancora stato dimostrato con certezza, avverte Stamatakis. “Logicamente, ha senso che possa avere benefici per la salute”, afferma. “Ma con questo tipo di studio, non si può mai dimostrare la causalità”, aggiunge. Il suo team sta ora pianificando ulteriori studi che possano fornire prove più solide del fatto che i benefici per la salute osservati siano effettivamente il risultato di una maggiore attività fisica occasionale. L’obiettivo a lungo termine è trovare modi per aumentare la quantità di esercizio fisico che le persone svolgono durante le attività quotidiane. “Speriamo che un giorno saremo in grado di intervenire per aiutare le persone ad aumentare la loro attività fisica occasionale senza dover andare in palestra”, afferma Stamatakis.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Sangue, venti anni di legge 219. Teofili (CNS): “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”.

Il sistema trasfusionale italiano conferma la forza di un modello pubblico e solidale che garantisce sicurezza, qualità e universalità delle cure. La direttrice del Cns sottolinea i risu...
di E.M.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...