Nutri e Previeni 10 Ottobre 2023 14:11

Basso consumo di fibre collegato a maggior rischio di IBD

Basso consumo di fibre collegato a maggior rischio di IBD

Un più elevato consumo di fibre nella dieta sarebbe associato a una riduzione del rischio di andare incontro a malattia infiammatoria intestinale (IBD), almeno secondo uno studio pubblicato su Alimentary Pharmacology and Therapeutics. Lo studio è stato guidato da Minzi Deng, della Central South University di Changsha, in Cina.

Il team ha associato l’assunzione di fibre con la dieta con la conseguente incidenza di malattia infiammatoria cronica, malattia di Crohn e colite ulcerosa. L’analisi ha incluso 470.669 partecipanti dalla UK Biobank. Dai risultati è emerso che durante una media di follow-up di 12,1 anni, vi era un’associazione inversa tra assunzione di fibre con la dieta e rischio di IBD e malattia di Crohn. Tuttavia, nessuna associazione è stata evidenziata tra assunzione di fibre e colite ulcerosa. In particolare, poi, l’assunzione di fibre da frutta e pane era associata ad un più basso rischio di malattia di Crohn, mentre l’assunzione di fibre da cereali riduceva il rischio di colite ulcerosa.

 

Alimentary Pharmacology and Therapeutics (2023) – doi: 10.1111/apt.17649

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...