Salute 2 Luglio 2025 15:19

Bambini e ondate di calore: i consigli dei pediatri per un’estate in sicurezza

Il presidente della SIP: "In presenza di caldo intenso, anche un’esposizione breve e non protetta può provocare disidratazione o colpo di calore"
Bambini e ondate di calore: i consigli dei pediatri per un’estate in sicurezza

Con le temperature che superano i 35 gradi in molte città italiane, la Società Italiana di Pediatria (SIP) richiama l’attenzione delle famiglie: i bambini, specie nei primi anni di vita, sono particolarmente vulnerabili agli effetti del caldo. “Nei più piccoli la capacità di termoregolazione è ridotta e il rischio di disidratazione è maggiore rispetto agli adulti -spiega Rino Agostiniani, presidente della SIP -.In presenza di caldo intenso, anche un’esposizione breve e non protetta può provocare disidratazione o colpo di calore. È quindi fondamentale adottare semplici misure di buon senso per vivere l’estate in serenità e sicurezza”.

Cinque le regole d’oro indicate dai pediatri per proteggere i bambini durante i mesi più caldi:

1. Sì all’aria aperta, ma nelle ore giuste
Uscire fa bene, ma meglio evitare le ore più calde, tra le 11 e le 17. “Soprattutto con neonati o bambini molto piccoli, è importante scegliere momenti della giornata in cui il sole è meno forte e prediligere luoghi freschi, ombreggiati e ventilati”, raccomanda la SIP. Niente attività fisica sotto il sole.

2. Offrire acqua, sempre
“I bambini spesso non avvertono o non comunicano la sete”, ricordano i pediatri. Per questo è importante proporre loro acqua più volte al giorno, anche se non la chiedono. Da evitare bibite zuccherate o gassate. Per i lattanti, l’allattamento al seno può essere intensificato nei giorni più caldi.

3. Frutta, verdura e pasti leggeri
Via libera a piatti freschi e semplici, ricchi di acqua e sali minerali. “Frutta e verdura di stagione sono perfette per reintegrare i liquidi persi con il sudore”, spiegano i pediatri. Sì anche al gelato, ma non tutti i giorni. In spiaggia meglio optare per piatti unici leggeri che non affatichino la digestione.

4. Aria condizionata? Sì, ma con moderazione
Il condizionatore può essere utilizzato, ma con alcune precauzioni. “La temperatura deve essere mantenuta intorno ai 24-25 gradi, evitando sbalzi tra una stanza e l’altra”, sottolinea la SIP. Anche in auto, l’aria va regolata con attenzione e, se possibile, mantenere leggermente aperto un finestrino.

5. Vestiti comodi e tessuti naturali
Meglio scegliere capi leggeri, traspiranti, in cotone o lino, di colore chiaro. “Da evitare i tessuti sintetici o troppo aderenti”, avvertono i pediatri. In spiaggia è utile proteggere la testa con un cappello leggero, meglio se traforato, per evitare il rischio di surriscaldamento.

Per ulteriori approfondimenti, la Società Italiana di Pediatria ha pubblicato online la Guida Estate, con informazioni pratiche e aggiornate per garantire il benessere dei bambini anche nei giorni più caldi: https://sip.it/guidaestate.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio