Salute 29 Ottobre 2022 15:12

Diabete, comincia un nuovo corso. Le prime parole del neo eletto Presidente Sid Angelo Avogaro

Eletto nel corso del 29esimo congresso della Società Italiana di Diabetologia, Avogaro subentra ad Agostino Consoli

Angelo Avogaro, Professore Ordinario di  Endocrinologia e Malattie del Metabolismo e Direttore del Dipartimento Funzionale Endocrino-Metabolico e del Rischio Cardiovascolare dell’Università di Padova, è il nuovo Presidente della Sid (Società Italiana di Diabetologia) per il biennio 2022-2024. Le elezioni sono avvenute a conclusione del Congresso Nazionale Sid temutosi al Palacongressi di Rimini dal 26 al 29 ottobre 2022.

Avogaro succede al Professor Agostino Consoli, Ordinario di Endocrinologia e Direttore dell’Unità Operativa Complessa Territoriale di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’AUSL di Pescara, che durante il suo mandato, oltre a rafforzare il ruolo della Sid, ha posto attenzione a temi fondamentali come le nuove e più efficaci terapie per la cura del diabete e le opportunità del PNRR per rendere più equo l’accesso alla cura del diabete, ad oggi non omogenee sul territorio nazionale.

Per il neo Presidente «bisogna portare la sanità al cittadino. La diabetologia in primis deve andare direttamente verso il singolo individuo, come elemento centrale, e condividere il suo sapere con altre figure professionali, primo fra tutti il medico di medicina generale, ma anche il cardiologo e il nefrologo: tutte figure estremamente importanti per creare quell’anello e quella struttura che permette al cittadino di essere sano». E ancora propone «tra gli obiettivi vorremmo una sanità di prevenzione: la diabetologia si sta muovendo in tal senso, e si farà carico di questo almeno nel suo ambito, per prevenire il diabete. Abbiamo un’ottima sanità che cura le patologie. Ma la gente non ha bisogno solo di cure, ma anche e soprattutto di salute, in cui incide il ruolo dello stile di vita, elemento fondamentale per il benessere dei cittadini».

GUARDA L’INTERVISTA

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...