Nutri e Previeni 1 Aprile 2022 12:37

Avocado ‘salva-cuore’: bastano 2 porzioni a settimana

Avocado ‘salva-cuore’: bastano 2 porzioni a settimana

Mangiare avocado due volte a settimana ha degli effetti benefici per il cuore. A rivelarlo è uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association. Due porzioni di questo frutto in sette giorni, dove una porzione in media è di 50 grammi pari a circa un quarto di frutto senza nocciolo, e sostituire a grassi come burro e margarina carne o come wurstel e bacon i grassi dell’avocado riduce ancora di più il rischio cardiovascolare, il rischio di ictus e il quello di malattia delle coronarie (le arterie che ossigenano il cuore). Il lavoro è il primo a dimostrare un legame tra consumo di avocado e ridotto rischio di eventi come l’ictus e l’infarto.

Lo studio è stato condotto presso la Harvard University di Boston e ha coinvolto 68.780 donne di età compresa tra 30 e 55 anni e 41.700 maschi di età compresa tra 45 e 75 anni. Il campione è stato monitorato nell’arco di ben 30 anni. Gli epidemiologi hanno registrato 5.290 ictus e 9.185 eventi cardiovascolari nei 30 anni di monitoraggio. È emerso che i partecipanti che hanno consumato almeno due porzioni di avocado a settimana presentavano un rischio di malattia cardiovascolare ridotto del 16% e un rischio di eventi coronarici ridotto del 21%, rispetto a chi consuma questo frutto solo raramente. Sostituendo mezza porzione di margarina, burro, uova o, yogurt, formaggio e carne molto processata come wurstel e bacon con la stessa quantità di avocado si associa a un rischio ridotto del 16-22% di eventi cardiovascolari come l’ictus.

Gli avocado contengono grassi insaturi salutari che già in precedenti studi hanno mostrato di essere in grado di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, uno dei principali fattori di rischio cardiovascolari. “Il nostro studio fornisce una evidenza ulteriore che l’apporto di grassi insaturi di origine vegetale può migliorare la qualità della dieta ed è un’importante componente della prevenzione cardiovascolare”, ha riferito Lorena Pacheco, autore principale dello studio presso la prestigiosa scuola di epidemiologia Harvard T.H. Chan School of Public Health a Boston.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...