One Health 15 Maggio 2025 15:45

Aviaria, tigre positiva in India

Chiusi gli zoo nell'Uttar Pradesh, quattro animali morti a Gorakhpur. Sorveglianza massima in India, dipartimenti sanitari e forestali in allerta
Aviaria, tigre positiva in India

Allarme influenza aviaria nell’Uttar Pradesh, in India. Tutti gli zoo dello stato e il Lion Safari nel distretto di Etawah sono stati chiusi dopo che la tigre Shakti, morta il 7 maggio nel parco zoologico Shaheed Ashfaqullah Khan di Gorakhpur, è risultata positiva al virus H5N1. Al momento sono quattro gli animali morti nello stesso zoo: una femmina e un maschio di tigre (Shakti e Kesari, deceduta con sintomi simili a Shakti a fine marzo), la lupa Bhairavi per la quale si attendono i risultati delle analisi e la leopardina Mona proveniente dallo zoo di Kanpur, queste ultime morte la scorsa settimana. Un’altra tigre, Pataudi, recentemente trasferita allo zoo di Kanpur, si è ammalata alimentando ulteriori preoccupazioni sulla possibile diffusione del virus.

Chiusi tutti gli zoo

Dopo una riunione presieduta dal primo ministro dell’Uttar Pradesh, Yogi Adityanath, ieri il Dipartimento per la fauna selvatica ha dichiarato la chiusura precauzionale di tutti i parchi zoologici per una settimana, dal 14 al 20 maggio. È stata disposta una sorveglianza rafforzata negli zoo e negli allevamenti di pollame dello stato, e l’Autorità centrale per i parchi zoologici ha costituito un team di 5 esperti – tra veterinari e patologi – che dovrà indagare sull’impatto dell’aviaria nello zoo di Gorakhpur e presentare un rapporto entro 15 giorni. In base ai risultati del report, verrà determinata la futura linea d’azione per gli zoo e i parchi safari dello stato.

Attivata sorveglianza massima

Per contenere la diffusione dell’aviaria, “uno speciale sistema di monitoraggio e stringenti protocolli di sicurezza sanitaria vengono applicati rigorosamente in tutti gli zoo dello stato”, spiega Anuradha Vemuri, capo conservatrice forestale. “Tutti i funzionari forestali hanno ricevuto l’ordine di effettuare controlli sanitari regolari per gli animali e di segnalare immediatamente qualsiasi sintomo sospetto”, ha aggiunto. Nella riunione ad alto livello che si è svolta martedì, il primo ministro Adityanath ha impartito una serie di direttive ai funzionari, chiedendo loro di agire tempestivamente secondo le linee guida governative. I dipartimenti forestali e sanitari sono in stato di massima allerta, e il personale di zoo e parchi safari dovrà adottare precise precauzioni tra cui l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale come mascherine e guanti. Le autorità sanitarie hanno raccomandato ai cittadini di segnalare eventuali uccelli morti o malati, e di seguire opportune misure igieniche quando maneggiano uccelli da compagnia o domestici. Il governo statale ha invitato la popolazione ad affidarsi solo a informazioni verificate, evitando di diffondere voci incontrollate e scatenare allarmismo.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio