Sanità 11 Settembre 2025 10:29

Autismo: dalle Regioni 30 milioni di euro per iniziative di inclusione

Le risorse coprono la spesa 2025 e provengono dal Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità
Autismo: dalle Regioni 30 milioni di euro per iniziative di inclusione

Vanno alle iniziative per l’inclusione delle persone con disturbi del neuro-sviluppo e dello spettro autistico i 30 milioni di euro deliberati  in sede di Conferenza Unificata, dopo l’ok al decreto di finanziamento espresso dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Le risorse coprono la spesa 2025 e provengono dal Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità. Una somma che risulta inadeguata all’effettivo bisogno delle persone affette e delle loro famiglie e che ha spinto le Regioni a chiedere al Governo di impegnarsi all’incremento del fondo per l’anno 2026.

Le Regioni sottolineano anche l’importanza di procedere a una programmazione triennale, o almeno biennale, dei progetti al fine di non incorrere nell’interruzione dei servizi. Il riferimento è ai progetti di accompagnamento all’autonomia, alle iniziative di carattere sociale, ai percorsi di socializzazione come sport, tempo libero, mostre, e altre attività da svolgere anche in ambiente esterno: tutte attività che mirano alla promozione del benessere e della qualità della vita delle persone affette da spettro autistico in un contesto più ampio di inclusione sociale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Aderenza terapeutica: un problema che pesa sulla salute e sui costi sanitari

La metà dei pazienti nel mondo non segue correttamente le terapie prescritte, con un impatto enorme sulla salute e sull’economia. In Italia il fenomeno vale 21 miliardi di euro all’...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.