Salute 31 Gennaio 2023 13:17

Autismo, associazioni lanciano appello all’Iss: «Aggiornamento linee guida mette a rischio cure»

Decine di associazioni e centinaia di cittadini che si occupano di persone con autismo hanno scritto all'Istituto superiore di sanità esprimendo i propri timori sulle possibili conseguenze dell'aggiornamento delle Linee guida n. 21 sull'autismo in età evolutiva, proposto lo scorso di novembre dall'istituto
Autismo, associazioni lanciano appello all’Iss: «Aggiornamento linee guida mette a rischio cure»

Decine di associazioni e centinaia di cittadini che si occupano di persone con autismo hanno scritto all’Istituto superiore di sanità esprimendo i propri timori sulle possibili conseguenze dell’aggiornamento delle Linee guida n.21 sull’autismo in età evolutiva, proposto lo scorso di novembre dall’istituto. Nell’appello, promosso dall’Associazione Cimadori e da FIDA, si sottolinea il rischio di tagliare «il diritto alla cura di migliaia di bambini autistici». Nella nuova proposta di aggiornamento si «esonera di fatto le aziende sanitarie locali dall’obbligo del ‘trattamento intensivo precoce‘, una decisione che rischia di ridurre gravemente gli interventi riabilitativi per decine di migliaia di bambini con Asd (disturbi dello spettro autistico, ndr)», spiegano le associazioni.

Casi di autismo in aumento

Secondo l’Istat, evidenziano le associazioni in una nota, nelle scuole dalla prima elementare alla terza media sono 43mila i bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico, almeno un terzo dei quali gravi. «Una ricerca dell’Iss stima che nel 2018 un bambino di 7-9 anni su 74 era compreso nell’Asd, fenomeno in fortissima crescita», scrivono le associazioni. Nella lettera-appello indirizzata all’Iss le associazioni e due sindacati della funzione pubblica avvertono sul rischio che possano esserci conseguenze sui trattamenti riabilitativi rivolti ai pazienti.

Le associazioni chiedono di fermare un provvedimento che priverebbe migliaia di bambini di cure

«Molti di loro oggi – scrivono le associazioni – possono ottenere 25 ore di intervento alla settimana, in considerazione della complessità della loro condizione e del forte bisogno di supporto. Ma la direzione e qualificazione del personale e la formazione dei genitori è compito delle Asl e, per ottenerle, occorre spesso rivolgersi al magistrato. La proposta di aggiornamento della nuova linea guida pone tutti gli interventi sullo stesso piano e consente alle Asl di scegliere quelle con minor costo, indipendentemente dalla loro maggiore o minore efficacia», sostengono le organizzazioni firmatarie della lettera. Da qui la richiesta di «fermare un provvedimento che priverebbe migliaia di bambini degli interventi che la comunità scientifica internazionale ritiene più efficaci e che garantirebbero maggiore qualità di vita ad intere famiglie nel corso degli anni ed anche un risparmio futuro, in termini di assistenza, alle casse dello Stato».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...