User Distribution

User Distribution

Salute 22 Ottobre 2025

Disturbi visivi, il 62% degli italiani si rivolge al privato: tempi troppo lunghi nel servizio sanitario

Secondo il rapporto OneSight EssilorLuxottica-Censis, quasi otto italiani su dieci soffrono di problemi alla vista, ma la prevenzione è frenata da costi e liste d’attesa

di Isabella Faggiano
Prevenzione 22 Ottobre 2025

Prevention Talk. Vaccini: informare i genitori, perché la scienza non diventi un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore

di Lucia Conti
Salute 22 Ottobre 2025

Tumore al seno triplo negativo metastatico: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza in prima linea

Lo studio ASCENT-03 è stato presentato al Congresso ESMO e pubblicato dal The New England Journal of Medicine

di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni 21 Ottobre 2025

Disabilità, 1,4 milioni di sordociechi in Europa: la Lega del Filo d’oro rilancia l’appello per un futuro senza barriere

L’associazione chiede un’Italia e un’Europa pienamente accessibili, il rafforzamento della legge 107/2010, il riconoscimento delle guide-interpreti e dei sistemi di comunicazione aumentativa e alternativa

di Redazione
Advocacy e Associazioni 21 Ottobre 2025

La nuova era della Patient Advocacy: quando i pazienti entrano nella stanza delle decisioni

Un recente studio pubblicato su Frontiers in Health Services ridefinisce il ruolo delle organizzazioni di pazienti nel sistema sanitario globale. Non più semplici portavoce di bisogni, ma attori capaci di orientare le politiche di equità e accesso. Una rivoluzione silenziosa che sta cambiando la sanità, partendo dalla voce di chi la vive ogni giorno.

di Francesco Maria Avitto
Salute 21 Ottobre 2025

Ora legale, meno sonno e più stanchezza

Una revisione sistematica condotta dal Centro di Medicina del Sonno dell’I.R.C.C.S. Neuromed mostra che il passaggio all’ora legale riduce durata e qualità del sonno, soprattutto nei “gufi”, i cronotipi serali più sensibili ai cambi dell’orologio sociale

di I.F.
Salute 21 Ottobre 2025

Natalità in calo, Istat: “Fecondità ai minimi storici”

Nel 2025 circa 13mila nascite in meno rispetto all’anno precedente. Il tasso di fecondità scende a 1,13 figli per donna, minimo storico. Cresce l’età media al primo parto, segnale di una genitorialità sempre più posticipata

di I.F.
Salute 21 Ottobre 2025

Cancro, la nuova frontiera della ricerca: “Rompere l’ecosistema del tumore per vincere la resistenza”

Al 7° Workshop di Oncologia Traslazionale esperti internazionali e giovani ricercatori tracciano la nuova rotta della ricerca: combinazioni di farmaci, biopsia liquida, organoidi e intelligenza artificiale per anticipare le metastasi

di Redazione
Salute 21 Ottobre 2025

Tumore della prostata metastatico, nuovi dati positivi per la terapia con radioligandi

Lo studio di Fase III PSMAddition conferma che la terapia con radioligandi lutetium-177 vipivotide tetraxetan, in combinazione con la cura standard, riduce il rischio di progressione della malatia nei pazienti carcinoma prostatico ormono-sensibile metastatico positivi al PSMA

di Marco Landucci
One Health 21 Ottobre 2025

Ambiente, anche gli ospedali inquinano: 100 alberi piantati in tre anni per una sanità più verde

Il progetto “Un albero per la salute” unisce medici e Carabinieri per sensibilizzare sul legame tra ambiente e salute

di Redazione
Salute 21 Ottobre 2025

Bodybuilding, per le donne rischio di infarto e mortalità paragonabile a quello maschile

Un’indagine dell’Università di Padova evidenzia come le bodybuilder donne siano esposte a rischi cardiovascolari e psicosociali significativi, legati a pratiche estreme, uso di sostanze dopanti e pressioni estetiche

di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni 21 Ottobre 2025

Sclerosi Multipla, “Io non sclero”: le storie di chi convive con la malattia diventano illustrazioni

Le esperienze di vita delle persone con sclerosi multipla prendono forma attraverso l’arte: sei racconti, sei illustrazioni e un messaggio comune: la forza di ricominciare

di Isabella Faggiano
Salute 21 Ottobre 2025

Smalti e gel unghie, l’UE vieta alcune sostanze. Gli esperti rassicurano: “rischi trascurabili per i consumatori”

Dopo il divieto europeo di alcune sostanze usate nei gel e negli smalti semipermanenti, l’Aideco fa chiarezza: il rischio per la salute delle consumatrici è minimo. Ecco come scegliere un centro estetico sicuro

di Isabella Faggiano
Salute 21 Ottobre 2025

Adolescenti: meno cannabis e sigarette, ma boom di e-cig e psicofarmaci

Dal nuovo report del Cnr-Ifc su un campione di oltre 20.000 studenti delle scuole superiori emerge un calo nell’uso di sostanze illegali classiche, ma la crescita di nuove abitudini e dipendenze. Il consumo di psicofarmaci senza ricetta è quasi ai massimi storici, soprattutto tra le ragazze

di Valentina Arcovio
Salute 21 Ottobre 2025

Tumore al seno HER2+ in fase precoce. Trastuzumab deruxtecan conferma i benefici in due studi

Trastuzumab deruxtecan migliora sopravvivenza e risposta patologica nei tumori al seno HER2+ in fase precoce. Le evidenze da due studi presentati a ESMO 2025

di Marco Landucci
Salute 21 Ottobre 2025

Identificati nell’intestino 4 “super-batteri” salva-fegato

Identificati nell'intestino quattro "super-batteri" in grado di riparare il fegato, ridurre l'infiammazione e i danni causati dall’alcol e contrastare le malattie che causano oltre 20mila morti l'anno in Italia. Il tema è stato al centro dell’VIII congresso della Società Italiana di Nutrizione Clinica 

di Valentina Arcovio
Salute 21 Ottobre 2025

Il silenzio ferisce più di un rifiuto

Il ghosting provoca una sofferenza psicologica più duratura rispetto a un rifiuto esplicito. È quanto emerge da un recente studio condotto dall’Università di Milano-Bicocca e pubblicato sulla rivista Computers in Human Behavior

di Valentina Arcovio
Sanità 21 Ottobre 2025

Sangue, venti anni di legge 219. Teofili (CNS): “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”

Il sistema trasfusionale italiano conferma la forza di un modello pubblico e solidale che garantisce sicurezza, qualità e universalità delle cure. La direttrice del Cns sottolinea i risultati raggiunti in questi decenni e le sfide aperte

di E.M.
Salute 21 Ottobre 2025

Alla Federico II donna con grave patologia cardiaca dà alla luce una bimba

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli ha aiutato una donna gravemente cardiopatica a mettere al mondo una bambina sana contro ogni previsione

di Valentina Arcovio
Salute 21 Ottobre 2025

Durvalumab migliora sopravvivenza in tumori gastrici e giunzione gastroesofagea: i dati dello studio MATTERHORN

AstraZeneca ha presentato a ESMO 2025 i dati dello studio MATTERHORN: durvalumab con chemioterapia FLOT migliora la sopravvivenza nei tumori gastrici e della giunzione gastroesofagea resecabili

di Marco Landucci
Salute 21 Ottobre 2025

Malattie neurologiche, ne soffrono 3 miliardi di persone nel mondo. L’Oms lancia l’allarme sui servizi di cura

Secondo l’Oms solo un Paese su quattro offre servizi sanitari pubblici dedicati: carenze strutturali, stigma e disuguaglianze aggravano il peso di queste condizioni

di Isabella Faggiano
Salute 21 Ottobre 2025

Oncologia e AI, da Esmo le prime linee guida per un uso sicuro dei modelli linguistici

Ventitré raccomandazioni per pazienti, medici e istituzioni, con l’obiettivo di garantire innovazione, sicurezza e responsabilità clinica

di Isabella Faggiano
Prevenzione 20 Ottobre 2025

Melanoma, nuove speranze da vaccino a mRNA “fisso” e immunoterapia adiuvante

Al congresso ESMO di Berlino due nuovi aprono nuove prospettive nel melanoma: il vaccino a mRNA “fisso” BNT111-01 mostra efficacia nei pazienti refrattari, mentre l’immunoterapia adiuvante conferma benefici a 10 anni nei pazienti ad alto rischio

di Redazione
Salute 20 Ottobre 2025

Prevenzione cardiologica, controlli gratuiti per gli over 65: al VI municipio di Roma nuovo progetto pilota

Dal 20 ottobre al 9 novembre e poi dal 24 novembre al 14 dicembre, l’iniziativa promossa dalla Società Italiana di Cardiologia Geriatrica offrirà visite gratuite per la salute del cuore nella popolazione anziana

di I.F.
Prevenzione 20 Ottobre 2025

Ottobre rosa, prevenzione delle infezioni vaginali: un pilastro della salute femminile

In occasione di Ottobre Rosa, dedicato alla prevenzione del tumore al seno, le ostetriche sottolineano l’importanza di prendersi cura della salute intima della donna

di Redazione
Prevenzione 20 Ottobre 2025

Focus del Ministero sull’osteoporosi: “Muoviti per le tue ossa”

Il tema della Giornata Mondiale 2025 che si celebra oggi, 20 ottobre, vuole sensibilizzare l’intera popolazione sull’importanza di proteggere le ossa fin dall’infanzia per assicurare benessere e autonomia anche in età avanzata, promuovendo in particolare l’attività fisica

di Redazione
Nutri e Previeni 20 Ottobre 2025

Allergie alimentari: l’esposizione precoce alle arachidi aiuta a prevenirle

L’introduzione precoce delle arachidi nell’alimentazione del bambini ha diminuito significativamente il tasso delle diagnosi di allergie alimentari. Lo ha scoperto uno studio del Children’s Hospital of Philadelphia, pubblicato sulla rivista Pediatrics

di Valentina Arcovio
Salute 20 Ottobre 2025

Percepire aiuto e sostegno fa bene alla salute mentale e fisica

La percezione del sostegno sociale, cioè la convinzione che ci sia sempre qualcuno pronto ad aiutarti, può avere risultati positivi sulla salute mentale e fisica. A scoprirlo è stato uno studio del National University of Singapore, pubblicato su Psychological Bulletin

di Valentina Arcovio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano