Marco Landucci

Marco Landucci

Salute 23 Gennaio 2025

Miastenia grave generalizzata: con nipocalimab 75% di autoanticorpi in meno

In uno studio pivotale di Fase III nipocalimab ha mostrato di ridurre fino al 75% il livello di autoanticorpi nella miastenia grave generalizzata, una patologia autoimmune che colpisce le giunzioni neuromuscolari. I risultati dello studio sono stati pubblicati dal The Lancet Neurology
Nutri e Previeni 23 Gennaio 2025

Obesità infantile: con l’approccio multi-omico definiti i percorsi biologici associati

Grazie a un approccio molecolare all’avanguardia, un team del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) ha tracciato un quadro dettagliato dei percorsi biologici associati all’obesità infantile e alla disfunzione metabolica, identificando i fattori di rischio ambientali. Lo studio è stato pubblicato da Nature Communications. In Europa, un bambino su 10 vive con l’obesità, condizione che lo […]
Salute 21 Gennaio 2025

Pelle: è nell’RNA la causa principale delle scottature solari

Le scottature solari, invece del DNA, danneggiano l’RNA, innescando reazioni acute sulla pelle. A questa conclusione è giunto uno studio condotto da un team composto da ricercatori dell’Università di Copenaghen e della Nanyang Technological University di Singapore, i cui risultati sono stati pubblicati da Molecular Cell. Lo studio è stato effettuato su modello animale e su […]
Nutri e Previeni 10 Gennaio 2025

Gravidanza: una singola infusione di ferro nel terzo trimestre riduce rischio di anemia

Una singola infusione di ferro nel corso del terzo trimestre di gravidanza può ridurre in modo significativo l’anemia nelle gestanti, mostrando una maggiore efficacia delle compresse, l’attuale standard di trattamento raccomandato. È quanto emerge da uno studio condotto da un team guidato da Sant-Rayn Pasricha, del Walter and Eliza Hall Institute di Parkville, in Australia, […]
Nutri e Previeni 10 Gennaio 2025

Obesità e salute cardiovascolare: studio spagnolo promuove il digiuno intermittente

Per le persone con obesità il digiuno intermittente rappresenta un metodo efficace per perdere peso e migliorare la salute cardiovascolare. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Nature Medicine e condotto dal gruppo di ricerca spagnolo PROFITH CTS-977, in collaborazione con le Università di Granada e Navarra. Il digiuno intermittente è una strategia nutrizionale che consiste […]
Salute 18 Dicembre 2024

Tumore del seno in stadio precoce e mutazione BRCA: con olaparib 88% dei pazienti ancora in vita dopo 6 anni

Da un aggiornamento dei risultati dello studio OlympiA è emerso che, a sei anni, l’88% dei pazienti con tumore del seno in stadio precoce e mutazione BRCA trattati con olaparib in adiuvante è ancora in vita. Questo inibitore di PARP ha fatto registrare risultati clinicamente rilevanti anche in altri endpoint, primari e secondari, dello studio
Salute 17 Dicembre 2024

Emoglobinuria Parossistica Notturna, a Milano un incontro con gli esperti

Il capoluogo lombardo ha ospitato un incontro per fare il punto su questa patologia rara e debilitante, che in Italia conta circa mille pazienti. Bruno Fattizzo (Policlinico di Milano), Anna Paola Iori (Policlinico Umberto I di Roma) e Angelo Lupi, Presidente A.MA.RE. Onlus (Associazione Malattie Rare Ematologiche), hanno approfondito gli aspetti clinici e quotidiani della gestione dell’ Emoglobinuria Parossistica Notturna
Salute 17 Dicembre 2024

Gilead, la dimensione sociale come valore di impresa

L’innovazione è tale solo se è sostenibile, equa, etica e trasformativa. Sono questi i principi guida di Gilead Sciences, "fotografati” dal summary italiano del Report ESG dell’azienda. I criteri ESG (Environmental, Social, Governance) sono tre dimensioni fondamentali per verificare, controllare e sostenere l’impegno in termini di sostenibilità di un’impresa
Salute 16 Dicembre 2024

Colangite biliare primitiva: parere positivo CHMP dell’EMA per seladelpar

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo su seladelpar per il trattamento della colangite biliare primitiva in combinazione con l'acido ursodesossicolico. La decisione finale spetta alla Commissione Europea ed è attesa per il primo trimestre 2025
Salute 16 Dicembre 2024

Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni

A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
Salute 13 Dicembre 2024

Patologie retiniche: EMA approva faricimab in siringa preriempita

L’Agenzia europea per i medicinali ha dato il via libera all’uso di faricimab in siringa preriempita monodose per tre patologie retiniche: la degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida”, l’edema maculare diabetico e l’edema maculare conseguente a occlusione venosa retinica. Faricimab è il primo anticorpo bispecifico approvato per uso oculare
Salute 12 Dicembre 2024

Tumore del colon-retto a esordio precoce in aumento a livello globale

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'American Cancer Society (ACS) mostra che i tassi di incidenza del cancro del colon-retto (CRC) ad esordio precoce sono in aumento in 27 su 50 paesi/territori di tutto il mondo. Lo studio è stato pubblicato da The Lancet Oncology
Salute 12 Dicembre 2024

Mieloma multiplo: con terapia CAR-T cilta-cel tassi di negatività della malattia minima residua significativamente più elevati

L’89% dei pazienti con mieloma multiplo in trattamento con la terapia CAR-T cilta-cel ha raggiunto la negatività della malattia minima residua, un marcatore prognostico correlato a un prolungamento della sopravvivenza. È quanto emerge dai risultati dello studio di fase III CARTITUDE-4 presentati al Congresso dell’American Society of Hematology (ASH)
Salute 12 Dicembre 2024

Leucemia linfatica cronica: acalabrutinib con venetoclax migliora la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioterapia

Al Congresso dell’American Society of Hematology sono stati presentati i risultati relativi all’impiego di acalabrutinib nella leucemia linfatica cronica. Questo farmaco, in combinazione con venetoclax, ha fatto registrare un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione nel 77% die partecipanti allo studio AMPLIFY
Advocacy e Associazioni 11 Dicembre 2024

Raccontare il futuro della Medicina alla Generazione Z. Al via il progetto Fattore J

Incontri territoriali presso ospedali e policlinici universitari di Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Campania tra studenti delle scuole superiori e professionisti del settore salute. La quinta edizione di Fattore J - progetto promosso da Johnson & Johnson e da Fondazione Mondo Digitale ETS, con la collaborazione scientifica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - ha un grande obiettivo: raccontare ai giovani il futuro della Medicina
Advocacy e Associazioni 11 Dicembre 2024

Psoriasi, al via “Psorridi”, campagna digitale di sensibilizzazione

La psoriasi è una patologia che ha un forte impatto emotivo su chi ne soffre, a causa della sua visibilità sul corpo. La conseguenza è una riduzione della qualità di vita. Oggi, grazie alla ricerca, è possibile gestire efficacemente la psoriasi e tornare ad avere una buona qualità di vita. Per diffondere questo messaggio Bristol Myers Squibb – con il patrocinio di APIAFCO e SIDeMaST – lancia Psorridi”, una campagna digitale di sensibilizzazione
Salute 10 Dicembre 2024

Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia

Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Salute 9 Dicembre 2024

Obesità, studio SURMOUNT-5 : tirzepatide superiore a semaglutide nella perdita di peso

Il trial clinico di Fase IIIb SURMOUNT-5 ha confrontato testa a testa tirzepatide e semaglutide in adulti con obesità o sovrappeso e almeno una comorbidità legata alla patologia. Tirzepatide ha superato semaglutide sia sull’endpoint primario (perdita di peso), sia in tutti e cinque gli endpoint secondari
Salute 6 Dicembre 2024

EPN: iptacopan migliora i livelli di emoglobina nei pazienti adulti con EPN precedentemente trattati con terapie anti-C5

L’EPN (emoglobinuria parossistica notturna) è una malattia rara, cronica e grave del sangue, mediata dal complemento e caratterizzata da sintomi come emolisi, anemia, trombosi. I pazienti vengono generalmente trattati con farmaci inibitori del complemento C5 Nello studio APPULSE-PNH, iptacopan ha migliorato i livelli medi di emoglobina rispetto ai valori di partenza nei pazienti adulti con EPN precedentemente trattati con terapie anti-C5
Salute 5 Dicembre 2024

HIV: dal Congresso SIMIT nuove evidenze per la terapia antiretrovirale. Sempre più verso trattamenti personalizzati

La terapia antiretrovirale ha di fatto cronicizzato l’infezione da HIV, garantendo sopravvivenza e una qualità di vita sempre più simile a quella della popolazione generale. Gli ottimi risultati raggiunti permettono di valutare terapie sempre più personalizzate. Ma non basta: per frenare la diffusione dell’infezione è necessario aumentare la platea di coloro che ricevono la terapia antiretrovirale
Salute 3 Dicembre 2024

Tumore al polmone. On line si parla soprattutto di terapie. Il Fondo per gli innovativi italiano modello per l’Europa

In due anni – dal 2022 al 2024 – sono stati pubblicati 67.400 post in italiano sul carcinoma polmonare. A scrivere e ad animare le discussioni sono soprattutto i caregiver. È quanto emerge da un’indagine BVA Doxa, presentata oggi a Roma insieme ai dati del report di IHE – The Swedish Institute for Health Economics – sull’accesso ai farmaci oncologici innovativi in Italia. Il nostro Paese ha un tasso di rimborsabilità delle nuove terapie anticancro superiore alla media europea, grazie anche al Fondo per i farmaci innovativi. Le proposte degli esperti per una gestione della patologia sempre più efficace
Salute 2 Dicembre 2024

Sclerosi Multipla e sessualità: stop ai tabù

Ogni patologia ha un aspetto quasi sempre irrisolto, che rimane avvolto nei tabù: quello della sessualità. La Sclerosi Multipla non fa eccezione. Ma oggi ci sono gli strumenti affinché il dialogo fra paziente e medico sia aperto e in grado di ristabilire una relazione di equilibrio tra benessere e controllo della patologia. Su questo tema Novartis è impegnata attraverso il profilo Instagram @scaccomattoallaSM
Advocacy e Associazioni 2 Dicembre 2024

HTA, Patient Advocacy Network. Il ruolo delle Associazioni nel quadro del nuovo Regolamento Europeo

Il Regolamento Europeo di HTA (2021/2282) coinvolge le Associazioni dei Pazienti – in modo strutturato e trasparente – nei processi di valutazione delle nuove tecnologie e dei dispositivi medici. Queste realtà potranno così ricoprire un ruolo sempre più centrale e attivo all’interno del Sistema Salute
Salute 29 Novembre 2024

Resilienza del sistema sanitario italiano, arriva il “Barometro” pubblicato da BD

La performance dell’ Italia della Sanità misurata attraverso tre indicatori fondamentali: i pazienti, il personale sanitario e l’efficienza del sistema. È quanto ha fatto l’edizione italiana 2024 del Barometro della resilienza sanitaria, sviluppata da BD (Becton, Dickinson and Company). Le sfide da affrontare per migliorare la resilienza del nostro sistema sanitario
Salute 22 Novembre 2024

OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno

Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Salute 21 Novembre 2024

Parkinson: nel 2033 oltre 3 milioni di casi nei 7 maggiori mercati. Italia paese con l’impatto minore

Un rapporto della società internazionale di analisi dei dati GlobalData ha stimato l'impatto che la Malattia di Parkinson avrà, entro il 2033, nei sette principali mercati del settore farmaceutico. Fino a quella data i casi sono destinati a crescere a un tasso annuo dell'1,94%. L'Italia sarà il paese meno colpito da questo aumento
Salute 20 Novembre 2024

Depressione, un labirinto da cui si può uscire

Accendere ancora una volta i riflettori sulla depressione. Non solo “male dell’anima”, ma una patologia complessa da affrontare sotto molti punti di vista. SWG, con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine, ha svolto un’indagine su pazienti e caregiver e l’ha presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Nel labirinto della depressione, è ora di fare chiarezza”
Salute 19 Novembre 2024

Rinosinusite cronica con poliposi nasale: tezepelumab riduce la dimensione dei polipi nasali e la congestione nasale

In uno studio di Fase III - condotto su pazienti con rinosinusite cronica con poliposi nasale severa non controllata – tezepelumab è stato in grado di ridurre sia la dimensione dei polipi nasali, sia la congestione nasale. Tezepelumab è un anticorpo monoclonale, che inibisce l’azione della TSLP, una citochina epiteliale chiave nell’innescare la cascata infiammatoria e perpetuare l’infiammazione
Salute 18 Novembre 2024

Non solo perdita di peso: tirzepatide efficace anche nella prevenzione del diabete di tipo 2

Nello studio SURMOUNT-1 – durato 3 anni - tirzepatide ha ridotto del 94% il rischio di progressione a diabete di tipo 2, per tutte le dosi sperimentate, negli adulti con prediabete e obesità o sovrappeso. Lo studio è stato pubblicato da The New England Journal of Medicine
Salute 7 Novembre 2024

Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab

L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.