Viviana Franzellitti Redattrice

Viviana Franzellitti Sono una giornalista, ho una laurea in Lingue e Comunicazione Internazionale conseguita all’Università Roma Tre e ho completato gli studi con una Laurea Magistrale in Editoria e Scrittura all’Università Sapienza di Roma. Nella tesi di laurea ho illustrato le trasformazioni del giornalismo d'inchiesta ai tempi della rete. Ho scritto per diverse testate giornalistiche e case editrici, da Scienze e Lettere a EZ-Rome passando per Affari Italiani. A Sanità Informazione dal 2017, mi occupo di sanità e salute con articoli, interviste ed approfondimenti. Curo la rubrica “Una mela al giorno” ed il podcast "Sanità Eccellente".

Contatta Viviana Franzellitti: v.franzellitti@sanitainformazione.it

Lavoro e Professioni 19 Settembre 2017

Congresso CIMO a Firenze, il sondaggio tra i medici: «Basta burocrazia, #Liberalaprofessione»

Tra scienza medica e medicina amministrata, una sanità in costante evoluzione tecnologica ma in crisi di valori e di risorse. Questo lo spunto per l’assise del sindacato degli ospedalieri dal 21 al 24 settembre che eleggerà al Gran Hotel Mediterraneo a Firenze anche il nuovo Presidente
Salute 19 Settembre 2017

Anelli (Omceo Bari): «Per ECM servono qualità, indipendenza e innovazione. Puntare su casi simulati e nuove tecnologie»

Sergio Bovenga (FNOMCeO): «Sempre più il sistema giudiziario e delle assicurazioni porranno la loro attenzione sullo stato di aggiornamento dei professionista eventualmente coinvolto in un contenzioso professionale e farsi trovare impreparati, ovvero non in regola con le norme Ecm, non aiuterà di certo". Un motivo in più per fare formazione e tenersi sempre aggiornati
Salute 15 Settembre 2017

Cannabis ad uso terapeutico, la Puglia: «Siamo pronti alla produzione»

Si è svolta ieri la Conferenza internazionale sull’uso medico della Cannabis Medicinale, presso il Centro Congressi Fiera del Levante di Bari. L’iniziativa, la prima in Italia, è stata promossa dalla Regione Puglia e dall’AReSS, l’Agenzia Regionale per la Salute ed il Sociale ed hanno partecipato esperti e ricercatori italiani ed esteri
Lavoro e Professioni 14 Settembre 2017

80° Congresso Nazionale SIMLII, la medicina del lavoro dalla ricerca alla professione

Dibattiti, confronti, corsi di aggiornamento specifici e linee guida su tutte le tematiche inerenti la medicina del lavoro: ecco le tematiche che verranno affrontate durante l'incontro
Salute 11 Settembre 2017

Obbligo vaccini: iniziano le scuole e partono le verifiche. Ecco tutte le novità per rimanere sempre aggiornati

Sono otto milioni gli studenti che tornano tra i banchi: all'avvio dell'anno scolastico scattano anche i controlli vaccini. Ecco il vademecum per genitori e figli per non incorrere in sanzioni
Salute 11 Settembre 2017

Influenza 2017: come sarà? Ecco le indicazioni del Ministero della Salute: raccomanda vaccinazione

Over 65 e donne in gravidanza sono le fasce più a rischio per le complicanze che l'influenza può determinare. Il Ministero della Salute in previsione della stagione autunnale e invernale, raccomanda le vaccinazioni
Lavoro e Professioni 11 Settembre 2017

Sanità digitale: 32% dei medici usa app per screening. Intervista alla direttrice Osservatorio Innovazione Digitale Sanità

«L'Osservatorio è ormai un punto di riferimento per la ricerca sull’innovazione digitale perché permette un confronto e una collaborazione tra i diversi attori del settore sanitario. L'Italia è ancora indietro rispetto all’Europa. Il problema? Mancano gli investimenti». Queste le parole della direttrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, Chiara Sgarbossa
Lavoro e Professioni 4 Settembre 2017

Università, al via il test d’accesso a Medicina 2017: Come tutelarsi e vincere l’ansia

Il fatidico giorno del test nazionale per la facoltà di Medicina e Chirurgia è arrivato: il 5 settembre infatti, 66.907 ragazzi proveranno a superare la temutissima prova d’ingresso
Salute 28 Agosto 2017

Uova contaminate: davvero non ci sono rischi? Il medico: tutto quello che c’è da sapere sull’allarme Fipronil

Proseguono le indagini tossicologiche negli allevamenti italiani e aumentano i sequestri da parte dei Nas. «Si tratta di un prodotto vietato negli allevamenti, non è stata rispettata la normativa» l’intervista al Vice-presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (SIMeVeP)
Sanità 8 Agosto 2017

Velocità e precisione: all’Ifo di Roma arriva Cyberknife, il robot che rivoluziona la radiochirurgia

Precisione, salvaguardia dei tessuti sani, minore invasività, riduzione degli effetti collaterali e del dolore. Sono questi i benefici di CyberKnife rispetto alle procedure di radioterapia tradizionali. Giuseppe Sanguineti, Direttore di Radioterapia oncologica dell’Ifo, lo definisce una vera rivoluzione e descrive le peculiarità e le funzionalità ai microfoni di Sanità Informazione
Prevenzione 1 Agosto 2017

I vaccini non causano l’autismo. Dalla Cassazione l’ennesima conferma: «Non c’è alcuna correlazione»

«Non è al momento ipotizzabile una correlazione tra vaccinazione e malattia». La sesta sezione civile della Corte di Cassazione ha dichiarato inaccettabile il ricorso presentato dal genitore di un bambino di Salerno
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, un francobollo per i sessant’anni: “Un tributo alla ricerca e a chi la rende possibile”

Un gesto simbolico, ma denso di significati: racchiude l’orgoglio di una comunità scientifica, la gratitudine dei pazienti, la fiducia dei volontari e la tenacia dei ricercatori
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”