Nutri e Previeni 23 Dicembre 2015 14:50

Attenzione, il pesce palla maculato è tossico

Attenzione, il pesce palla maculato è tossico

shutterstock_315634613E’ scattato l’allarme per il pesce palla maculato, una specie aliena di origine tropicale altamente tossica al consumo, che in pochi anni ha invaso buona parte del settore orientale del Mediterraneo, attraversando il Canale di Suez, già dal 2003.

Così, proprio in considerazione della progressiva diffusione di questa specie, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), insieme alla Direzione Generale della Pesca del Ministero delle politiche agricole, al Reparto Pesca Marittima del Corpo delle Capitanerie di Porto e all’Istituto di Scienze del Mare di Barcellona, promuove una campagna di informazione invitando i cittadini alla segnalazione di questa specie e a separarlo dalle altre catture.

Apparentemente innocuo, il pesce palla maculato si riconosce per la pelle senza squame e per due grandi denti molto taglienti, informa l’Ispra; il primo esemplare in acque italiane era stato già rinvenuto nel 2013 a Lampedusa e da allora sono state ricevute altre segnalazioni provenienti dalla stessa Lampedusa, ma anche dalla costa meridionale della Sicilia e dalla Puglia; alcuni esemplari sono stati catturati anche in Croazia e Spagna. Il pesce palla, aggiunge l’Ispra, rappresenta oggi un serio problema ecologico ed economico in Paesi come Grecia, Cipro, Turchia, Libano, Israele e Egitto; in questi Paesi, infatti, a causa del consumo delle sue carni, si sono registrati diversi casi di intossicazione, alcuni dei quali, fortunatamente rari, letali. E’ fondamentale sapere che la tossina mantiene il suo effetto anche dopo la cottura, conclude l’Ispra, nel precisare che, la normativa Italiana ne vieta la commercializzazione.

Articoli correlati
Libia, Foad Aodi (Amsi): «Basta morti nel mare, è finita la pacchia sulla pelle dei migranti»
Ancora tragedie del mare. 117 migranti, tra cui donne e bambini, sono morti lo scorso weekend a causa dell’affondamento di un gommone a largo della Libia. L’associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi), le comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai) e l’Unione medica euro mediterranea (Umem) insieme alle associazioni aderenti al movimento Internazionale “Uniti […]
Mari sempre più caldi: livello mercurio moltiplicato di 7 volte nei pesci
Alcuni ricercatori svedesi ed americani hanno dimostrato sperimentalmente e pubblicato le loro conclusioni su Sciences Advance, suggerendo che l’aumento delle temperature causato dai cambiamenti climatici, potrebbe provocare un’elevazione fino a sette volte dei livelli di mercurio presenti nei pesci che mangiamo. Il mercurio è l’unico metallo che si trova allo stato liquido a temperatura ambiente […]
Allarme dalla Toscana: pesce palla tossico da fotografare e segnalare
L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ArpaT) ha lanciato il seguente appello: “Chiunque catturi o trovi spiaggiato un pesce palla è invitato a fotografarlo, conservarlo congelato, separarlo da altri pesci e segnalarlo all’indirizzo di Ispra pescepalla@isprambiente.it. Come si precisa in un comunicato stampa dell’ArpaT: “L’esemplare di pesce palla ritrovato sulla spiaggia di San Vincenzo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.