Nutri e Previeni 20 Giugno 2024 15:36

Associazione del tumore del colon-retto con la carne rossa: evidenza empirica

Associazione del tumore del colon-retto con la carne rossa: evidenza empirica

Gli studi osservazionali sugli alimenti e sulla salute sono suscettibili di bias, in particolare a causa della possibile confusione tra dieta e altri fattori legati allo stile di vita. Inoltre, i comuni  metodi per eseguire una meta-analisi dose-risposta (DRMA) possono contribuire a stime di rischio distorte o eccessivamente sicure. Un’equipe di ricercatori ha utilizzato modelli DRMA per valutare l’evidenza empirica dell’associazione tra cancro del colon-retto (CRC), carne rossa non trasformata (RM) e carni lavorate (PM) nonché la coerenza di questa relazione con un alto e un basso consumo sotto diversi presupposti di modelli. Utilizzando le revisioni sistematiche del progetto Global Burden of Disease come inizio, gli esperti hanno compilato un set di dati di studi sulla PM con 29 coorti che hanno contribuito con 23.522.676 anni-persona e con 23 coorti per RM per un totale di 17.259.839 anni-persona.

Inoltre, hanno adattato i modelli DRMA solo ai consumatori di quantità più basse [consumo < mediana degli Stati Uniti di PM (21 g/giorno) o di RM (56 g/giorno)] e li hanno messi a confronto con i modelli DRMA che utilizzavano tutti i consumatori. Per studiare gli impatti della selezione del modello, sono stati confrontati i modelli DRMA classici con uno empirico sia per i soli consumatori di basse quantità sia per tutti i tipi di consumo. Infine è stata valutata se la tipologia di consumatore di riferimento (non consumatore o consumatore misto/non consumatore) abbia influenzato la meta-analisi del braccio di consumo più basso. Gli Autori non hanno trovato nessuna associazione significativa con il consumo di 50 g/giorno di RM utilizzando un adattamento empirico con un consumo inferiore (rischio relativo [RR] 0,93 (0,8-1,02), o con tutti i livelli di consumo (1,04 (0,99-1,10)), mentre i modelli classici mostrano RR fino a 1,09 (1,00-1,18) con 50 g/giorno.

Il consumo di PM di 20 g/giorno non é associato al CRC (1,01 (0,87-1,18)) quando si utilizzano dati di consumo inferiori, indipendentemente dalla scelta del modello. Utilizzando tutti i dati di consumo si è ottenuta un’associazione con il CRC a 20 g/die di PM per i modelli empirici (1,07 (1,02-1,12)) e con appena 1 g/die per i modelli classici. I DRMA empirici hanno mostrato relazioni non lineari e non monotone per PM e RM. I gruppi di riferimento non consumatori non hanno influenzato l’associazione tra RM (P = 0,056) e PM (P = 0,937) con il CRC nei bracci a consumo più basso. Gli Autori concludono che i presupposti classici del modello DRMA e l’inclusione di livelli di consumo più elevati influenzano l’associazione tra CRC e basso consumo di RM e PM. Inoltre, un limite di non rischio di 0 g/d di consumo di RM e PM non è coerente con le evidenze.

Adv Nutr. 2024 May doi: 10.1016/j.advnut.2024.100214

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.