One Health 20 Maggio 2025 10:37

Asma, migliorando l’ambiente urbano si evita un caso su 10

Uno studio condotto nell'ambito del programma dell’Unione Europea Horizon 2020 dimostra che città inquinate e con poco verde peggiorano l'asma
Asma, migliorando l’ambiente urbano si evita un caso su 10

Aria inquinata, città super sviluppate a livello urbano con pochi spazi verdi sono tutti fattori di rischio per l’asma sia nei bambini, che negli adulti. Lo dimostra uno studio condotto da alcuni gruppi di ricerca europei nell’ambito del progetto EXPANSE, inserito nel programma dell’Unione Europea Horizon 2020. La ricerca è stata coordinata da Zhebin Yu, del Karolinska Institutet di Stoccolma, e i risultati sono stati pubblicati da The Lancet Regional Health – Europe.

I dati della ricerca

L’analisi ha coinvolto circa 350mila persone di età diverse, appartenenti a 14 coorti di paesi europei. Il fatto che i partecipanti vivessero in luoghi differenti ha permesso una comparazione personalizzata tra le loro condizioni di salute e i dati sui rischi ambientali dell’ambiente urbano, come inquinamento atmosferico, temperature esterne e livello di densità abitativa. La valutazione di tutti questi parametri si è basata anche su immagini satellitari. Durante il periodo di studio, quasi 7.500 partecipanti, fra bambini e adulti, compresi gli over 70, hanno sviluppato una forma di asma. I ricercatori hanno appurato che l’11,6% dei casi di asma poteva essere spiegato dalla combinazione di fattori ambientali avversi.

Lo studio continua…

I ricercatori sono giunti anche alla conclusione opposta: se un ambiente è favorevole, circa una persona su dieci affetta da asma non svilupperebbe la patologia. Lo studio è tuttora in corso: i ricercatori proseguiranno la loro ricerca esaminando i campioni di sangue di alcuni partecipanti per identificarne il metaboloma (ovvero l’insieme di tutti i metaboliti di un organismo biologico, le molecole che alimentano il metabolismo cellulare, ndr) al fine di comprendere meglio i meccanismi di risposta dell’organismo ai fattori ambientali. “Studi precedenti in questo settori avevano pesato il rischio dei fattori ambientali prendendoli in considerazione una alla volta, mai tutti insieme – conclude Zhebin Yu – Noi abbiamo combinato i diversi fattori ambientali e abbiamo descritto come, presi insieme, possono incidere sul rischio di sviluppare l’asma”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...