Nutri e Previeni 2 Maggio 2022 16:37

Asma e obesità: fondamentali esercizio fisico e dieta

Asma e obesità: fondamentali esercizio fisico e dieta

Nei pazienti adulti obesi affetti da asma, seguire un programma di allenamento e di perdita peso, potrebbe migliorare il livello di attività fisica giornaliero (DLPA, daily life physical activity), l’efficienza del sonno, la depressione e i sintomi dell’asma. Lo ha dimostrato lo studio dal titolo “Exercise Improves Physical Activity and Comorbidities in Obese Adults with Asthma” effettuato da un team di studiosi brasiliani, pubblicato nel 2018 su Medicine and science in sports and exercise.

L’obiettivo del trial randomizzato controllato era quello di valutare gli effetti dell’esercizio fisico sul DLPA, sui sintomi dell’asma e sulle comorbidità psicosociali in adulti affetti da obesità di II grado e asma. I 55 pazienti arruolati sono stati assegnati, in modo casuale, ad effettuare: un programma di perdita di peso + esercizio (WL, weight lost + E; n= 28) o un programma di perdita di peso + sham (WL + S; n = 27).

Il programma di perdita di peso comprendeva terapie nutrizionali e psicologiche. A quest’ultimo, il primo gruppo aggiungeva anche l’allenamento muscolare aerobico e di resistenza; mentre, il secondo solo esercizi di respirazione e stretching.

Dopo 3 mesi, nei partecipanti nel gruppo WL+E si è registrato un aumento significativo del numero di passi giornalieri (3.068 ± 2.325 vs 729 ± 1118 passi al giorno) e del numero di giorni senza sintomi di asma (14.5 ± 9.6 vs 8.6 ± 11.4 g∙mese-1) rispetto a quelli nel gruppo WL+S.

Inoltre, la percentuale di partecipanti era superiore nel gruppo WL+E rispetto al gruppo WL+S sia per i miglioramenti nei sintomi della depressione (76.4% vs 16.6%), che per il rischio inferiore di sviluppare apnea ostruttiva del sonno (56.5% vs 16.3%) (P <0.05).
Sono stati osservati progressi nell’efficienza del sonno (6,6% ± 5,1% vs 1,3% ± 4,7%) e nella latenza (-3,7 ± 5,9 vs 0,2 ± 5,6 min) anche nel gruppo WL+E.

Alla luce di questi risultati, risulta evidente che gli effetti dell’esercizio e una moderata perdita di peso, potrebbero contrastare il peggioramento dei sintomi dovuti alle comorbidità dell’asma legate all’obesità. Inoltre, il trial fornisce informazioni utili per la ricerca futura sul trattamento dell’asma in questa popolazione di pazienti.

di Ilenia di Martino

Fonte: Freitas, P. D., Silva, A. G., Ferreira, P. G., DA Silva, A., Salge, J. M., Carvalho-Pinto, R. M., Cukier, A., Brito, C. M., Mancini, M. C., & Carvalho, C. (2018). Exercise Improves Physical Activity and Comorbidities in Obese Adults with Asthma. Medicine and science in sports and exercise, 50(7), 1367–1376. https://doi.org/10.1249/MSS.0000000000001574

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...