Salute 15 Aprile 2014 13:12

Presenti (Acoi): “App e nuove tecnologie sono una grande opportunità, ma vanno certificate” 

Il presidente dei chirurghi ospedalieri plaude all'avvento delle App mediche. A patto che siano di qualità e affidabili
Presenti (Acoi): “App e nuove tecnologie sono una grande opportunità, ma vanno certificate” 

Gestire al meglio le enormi potenzialità delle nuove tecnologie. Sta diventando un obbligo davanti all’inarrestabile corsa del progresso, in grado di offrire continuamente interessanti opportunità anche in ambito sanitario. Ne abbiamo parlato con Luigi Presenti, presidente dell’Acoi, l’associazione di riferimento dei chirurghi ospedalieri italiani.

Dal Fascicolo Sanitario Elettronico alle App, passando per la Telemedicina, si sta segnando un perentorio cambio di passo. “Noi ci confrontiamo tutti i giorni in sala operatoria con la tecnologia – afferma Presenti  – e dobbiamo farlo anche nella gestione del rapporto con i cittadini. L’introduzione di tecnologie sempre più avanzate è la novità di quest’anno: abbiamo infatti instaurato rapporti con la Società Italiana di Telemedicina per sviluppare progetti mirati all’ambito chirurgico. Riguardo le App – aggiunge – siamo convinti che debbano essere di qualità. Il rischio di una gestione non corretta potrebbe infatti generare problemi e criticità. Bene le innovazioni, ma ad una condizione: diano qualcosa e non creino problemi”.

Le App mediche hanno potenzialmente  500 milioni di utenti: la certificazione è un’esigenza? “Assolutamente sì – risponde il presidente dell’Acoi – perché il rischio è che si sostituisca la medicina tradizionale con le metodologie all’avanguardia, ma senza garanzia di qualità e affidabilità. Su internet c’è di tutto ed è dunque necessaria la certificazione. Il paziente deve trovare le informazioni in condizioni adeguate: la società scientifica deve assumersi questo impegno”.

Le nuove tecnologie però vengono incontro al mondo sanitario non per sostituirlo, ma per coadiuvarlo.  “Esattamente – conclude Luigi Presenti – e deve essere un concetto base: il medico non può essere sostituito da nulla. Il cittadino deve avere ulteriori possibilità di monitorare la sua salute, ma sempre con un professionista di riferimento. C’è inoltre l’esigenza di decongestionare gli ospedali ed in questo senso l’ausilio diventerà assolutamente determinante. Il contatto, la possibilità di interagire con le App mediche sarà comunque una grande opportunità per il futuro”.

Articoli correlati
Covid-19, la denuncia di Acoi: «Reparti di nuovo riconvertiti. Chirurghi costretti a turni massacranti»
Questa la denuncia di Marco Scatizzi, presidente dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani: «Due anni passati invano»
Health flows, la app intelligente che studia i fenomeni long Covid
Tre giovani ricercatori a Berlino, un incubatore e la capacità di ascoltare migliaia di storie di sopravvissuti. Così è nata la piattaforma che mappa gli ex pazienti Covid per aiutare la sanità pubblica e superare la solitudine della malattia
di Federica Bosco
Interventi chirurgici e screening saltati, Marini (ACOI): «Piano Marshall sanitario o non li recupereremo mai»
Intervista al presidente dell’ Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani: «Faccio appello al premier Draghi e al ministro Speranza: vi prego non lasciate soli milioni di italiani perché gli effetti negativi di questi ritardi si mostreranno nel tempo »
di Peter D'Angelo
Reazioni avverse da vaccino anti-Covid: al Gemelli una app le “sorveglia”
Per monitorare gli effetti indesiderati la tecnologia può essere di grande aiuto. Ecco l'obiettivo di ‘Generator App Vaccinale
Psicologia a portata di click: realtà virtuale e app contro lo stress da Covid-19
Lo psicologo: «Con l’utilizzo di visori per la realtà virtuale portiamo medici e operatori sanitari, impegnati in prima linea nella lotta al coronavirus, nei luoghi dove sono stati felici. Per tutti gli italiani c’è Sygmund, un’app per consulenze psicologiche online ed immediate»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.