Salute 16 Settembre 2020 05:21

Antibiotico-resistenza, l’igiene personale e domestica può fare la differenza

Lo studio del Global Hygiene Council: «Migliorando le pratiche igieniche si riducono infezioni e costi per la sanità pubblica. E si combatte la resistenza agli antibiotici»
di Tommaso Caldarelli
Antibiotico-resistenza, l’igiene personale e domestica può fare la differenza

Il dato è allarmante: in alcuni paesi, entro il 2030, il tasso di resistenza agli antibiotici più comuni dovrebbe assestarsi intorno al 40-60%; ad oggi, il 35% delle principali infezioni è già resistente agli antibiotici. Sono numeri che vengono comunicati in uno studio dal Global Hygiene Council tramite il suo panel di esperti in sanità pubblica e resistenza antibiotica.

ENTRO IL 2050 L’ANTIBIOTICO-RESISTENZA POTREBBE CAUSARE 10 MILIONI DI MORTI

Il fenomeno dell’antibiotico-resistenza viene definito come «uno dei principali pericoli degli anni a venire» in sanità e sarebbe «nelle condizioni di mietere fino a 10 milioni di vittime entro il 2050 se non vengono poste in essere delle azioni decise». Gli esperti del GHC, per intervenire su questa emergenza, «chiedono che vengano revisionate le pratiche di igiene nelle abitazioni dei cittadini e nella vita quotidiana, per assicurarsi che esse siano efficaci e tarate sugli urgenti problemi di salute pubblica che ci troviamo ad affrontare».

COSA C’ENTRA L’IGIENE CON L’ANTIBIOTICO-RESISTENZA

Pare infatti, scrivono gli esperti GHC, che «una migliore igiene nelle nostre case e nella nostra vita quotidiana giochi un ruolo essenziale nell’affrontare il problema dell’antibiotico-resistenza». Come? «L’igiene previene l’antibiotico-resistenza in due modi – spiegano gli esperti -. Prevenendo le infezioni, così da ridurre il bisogno di assumere antibiotici da un lato; dall’altro impedendo che le persone diffondano infezioni che sono antibiotico-resistenti».

Si tratta di pratiche comuni che però, se correttamente implementate, possono fare la differenza: «Uno studio ha dimostrato che migliorare l’igiene delle mani in un gruppo di bambini in un centro diurno può ridurre il bisogno di antibiotici per le infezioni respiratorie comuni fino al 30%».

Quanto consigliato dal GHC ha a che fare, sostanzialmente, con un cambio di approccio nell’igiene domestica. Non serve una maniacalità nella pulizia della casa, serve piuttosto quello che viene definito un “Targeted hygiene approach”. Spiega la professoressa Sally Bloomfield, esperta di salute pubblica: «Dobbiamo concentrarci sui tempi e sui luoghi in cui i microbi dannosi si diffondono con maggiore probabilità, non solo per limitare la diffusione del coronavirus, ma anche per contribuire ad arginare l’antibiotico-resistenza». Ed il fenomeno involontario di educazione collettiva conseguente al Covid-19, che ha portato tutti ad esempio ad imparare l’importanza di avere le mani pulite, può essere di grande aiuto in questa fase.

CON CORRETTA IGIENE DIMEZZATI RAFFREDDORI E INFLUENZE

Una corretta pratica igienica, si legge infatti nel manifesto diffuso dal Global Hygiene Council, è in grado di fermare malattie «ad alto impatto comunitario» come «raffreddori, influenze, infezioni gastrointestinali, infezioni della pelle, diarrea». L’80% dei casi di salmonella si contrae fra le mura domestiche. Un’igiene attenta può ridurre del 50% questo tipo di patologie. Fra l’altro, conclude il materiale messo a disposizione dal GHC, un’aumentata attenzione all’igiene personale e domestica può far risparmiare fino a 138 milioni di dollari «solo negli Stati Uniti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
I disinfettanti possono favorire la resistenza agli antibiotici di un superbatterio mortale
La maggior parte dei microbi muore se esposta ai comuni prodotti per la pulizia, ma i residui di questi disinfettanti potrebbero spingere i batteri mortali a diventare resistenti agli antibiotici. Questo è il risultato allarmante di uno studio condotto dalla Macquarie University di Sydney e pubblicato sulla rivista Nature Microbiology
Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”
In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
Streptococco, test rapidi e antibiotici: ecco la guida dei pediatri SIP
All'aumento dei casi di streptococco e all'attuale carenza di antibiotici in Italia la Società italiana di pediatria (SIP) ha risposto con una guida semplice e pratica per affrontare il batterio. Messa a punto dal Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della SIP, guidato da Susanna Esposito
Usa, allarme Shigella multiresistente. Gobbi (Negrar): «Anche in Italia c’è il rischio che arrivi»
Negli Stati Uniti sono aumentati i casi di infezione da un ceppo batterico gastrico resistente ai farmaci. Si tratta della shigellosi, un'infezione causata dal batterio Shigella, che provoca febbre, diarrea e mal di stomaco. A lanciare l'allarme sono stati i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC). Per Federico Gobbi, direttore del dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dell’IRCCS Sacro Cuore di Negrar (Verona), potrebbero esserci rischi anche per l'Italia
Allarme super batteri, Rappuoli: «Uccidono più di Tbc e Aids messi insieme»
Rino Rappuoli, direttore scientifico del Biotecnopolo di Siena e coordinatore del Mad - Lab (Monoclonal Antibody Discovery) di Fondazione Toscana Life Sciences, punta i riflettori sull'aumento preoccupante dei battri resistenti agli antibiotici
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio