Salute 25 Luglio 2025 16:15

Annegamenti: “Ogni anno in Italia 330 vittime”. Dal Ministero le regole salvavita

Nella Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento, il dicastero lancia un appello alla prudenza: “Anche quest’estate adotta i giusti comportamenti. Per un’estate sicura, proteggi te stesso e chi ami anche in acqua”
Annegamenti: “Ogni anno in Italia 330 vittime”. Dal Ministero le regole salvavita

Ogni anno, in Italia, circa 330 persone muoiono per annegamento. In un caso su otto le vittime sono bambini e adolescenti. Un dato preoccupante dal quale emerge la necessità di intensificare la prevenzione e promuovere la cultura della sicurezza in acqua. Così, in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ricorre oggi 25 luglio, il ministero della Salute ha rilanciato un appello via social alla prudenza, accompagnato da un pratico vademecum di sette regole salvavita per godersi l’acqua in sicurezza.

Le 7 regole salvavita per un’estate senza rischi

“Con attenzione e prevenzione possiamo ridurre questi numeri”, afferma il Ministero. “Anche quest’estate adotta i giusti comportamenti!”. Ecco i consigli da seguire:

  1. Immergersi solo in acque sorvegliate
    Scegli spiagge, piscine o laghi dove sia presente personale qualificato pronto a intervenire in caso di emergenza.

  2. Evitare acque pericolose
    Non entrare in acqua con mare mosso o in presenza di correnti. Controlla sempre le condizioni prima di tuffarti.

  3. Seguire la segnaletica e le indicazioni dei bagnini
    Rispetta la cartellonistica e ascolta chi sorveglia la balneazione: aiuta a riconoscere le zone pericolose.

  4. Educare i bambini alla sicurezza in acqua
    Insegnare a nuotare fin da piccoli e spiegare come comportarsi riduce fortemente il rischio di incidenti.

  5. Attenzione dopo i pasti e al sole prolungato
    Evita di entrare subito in acqua dopo mangiato o dopo un’esposizione prolungata al sole. Meglio aspettare un po’.

  6. Niente tuffi pericolosi
    Evita tuffi da scogliere o in zone sconosciute. Controlla sempre la profondità dell’acqua.

  7. Sorvegliare sempre i bambini
    Non lasciare mai soli i bambini in acqua o vicino a specchi d’acqua, soprattutto nelle piscine domestiche o private.

Condividi queste informazioni con amici e familiari per una stagione estiva senza rischi”, è l’invito del Ministero. Un piccolo gesto che può fare la differenza. Perché la prevenzione comincia da comportamenti semplici, ma fondamentali.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...