Salute 14 Maggio 2025 15:44

Animali domestici nelle cabine degli aerei, le preoccupazioni di FederAsma e Allergie ODV

Invita ENAC a un confronto costruttivo con le realtà del mondo sanitario e associativo per trovare soluzioni inclusive, che non mettano a rischio la salute di nessuno
Animali domestici nelle cabine degli aerei, le preoccupazioni di FederAsma e Allergie ODV

“Non si tratta di essere contrari agli animali, che fanno parte delle nostre vite e del nostro affetto quotidiano”. Lo dice Mario Picozza, presidente di FederAsma e Allergie ODV, esprimendo preoccupazione per la nuova disposizione di ENAC che amplia la possibilità di accesso degli animali domestici nelle cabine degli aerei.
“Ma quando si adottano decisioni che incidono su spazi condivisi come gli aerei e in generale i mezzi di trasporto pubblico – continua Picozza -, è fondamentale considerare anche il diritto alla salute e alla sicurezza delle persone con fragilità respiratorie. La salute pubblica deve restare un criterio guida in scelte di questo tipo”.

Aprire un dialogo con Enac

FederAsma e Allergie ODV, pur comprendendo le ragioni legate al benessere degli animali e dei loro proprietari, sostiene che “il provvedimento appare sbilanciato e non tiene adeguatamente conto delle esigenze di milioni di persone affette da allergie respiratorie e asma”. Per questo invita ENAC a un confronto costruttivo con le realtà del mondo sanitario e associativo per trovare soluzioni inclusive, che non mettano a rischio la salute di nessuno.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...