Contributi e Opinioni 23 Novembre 2020 20:39

Angioedema ereditario, indagine dimostra l’importanza della correzione del deficit di C1 inibitore

Il 94% dei pazienti che convivono con angioedema ereditario e il 91% dei loro medici concordano sul fatto che una riduzione del numero degli attacchi è il fattore principale nella valutazione della terapia profilattica

La casa farmaceutica CSL Behring, leader mondiale nella produzione di farmaci plasmaderivati e bioterapie, ha diffuso i risultati di una indagine che mostra come la stragrande maggioranza dei pazienti affetti da Angioedema Ereditario (HAE), il 94%, sottolinei l’importanza della correzione specifica del deficit di inibitore della C1 esterasi (C1-INH). Il 94% dei pazienti che convivono con angioedema ereditario e il 91% dei loro medici concordano sul fatto che una riduzione del numero degli attacchi è il fattore principale nella valutazione della terapia profilattica, seguita dalla sicurezza del trattamento. L’indagine online è stata condotta dalla società di ricerca e consulenza The Harris Poll e commissionata da CSL Behring.

L’angioedema ereditario (HAE) è una condizione rara, genetica e potenzialmente pericolosa per la vita che causa episodi dolorosi, imprevedibili e potenzialmente debilitanti di edemi (gonfiori) dell’addome, della laringe, del viso e delle estremità, oltre ad altre aree del corpo. L’angioedema ereditario è causato dalla carenza o dal malfunzionamento della proteina inibitrice della C1 esterasi (C1-INH), che regola l’attivazione dei mediatori della permeabilità vascolare. 

«Questi dati mostrano che sia coloro che vivono con l’HAE sia i loro medici, attribuiscono importanza alla prevenzione degli episodi di edema e la maggior parte dei pazienti preferisce un trattamento profilattico efficace nel ridurre il numero di attacchi, piuttosto che un trattamento che offre una somministrazione meno frequente», ha affermato Jonathan A. Bernstein, MD, Professore di Medicina, Dipartimento di Medicina Interna, Divisione di Immunologia e Allergologia, dell’University of Cincinnati College of Medicine. «Un trattamento che offre una somministrazione meno frequente può sembrare allettante, ma questi risultati suggeriscono che molte persone che convivono con l’HAE convivono con la paura quotidiana, lo stress e l’ansia legati ad avere un attacco. L’impatto della patologia sulla qualità della vita e gli aspetti psicologici dovrebbero essere importanti aspetti da prendere in considerazione quando si discute e si sviluppano piani di trattamento», ha aggiunto.

Secondo i risultati del sondaggio, i medici riconoscono l’impatto negativo dell’HAE praticamente su ogni aspetto della vita dei loro pazienti, ma i risultati del sondaggio mostrano anche che le persone che vivono con l’HAE subiscono un impatto significativo e dirompente sulle attività quotidiane. Ad esempio, il 43% delle persone che convivono con l’angioedema afferma che la malattia ha un forte impatto negativo sul proprio lavoro o studio, mentre solo il 9% dei medici afferma le stesse difficoltà riconosciute dagli stessi pazienti.

«L’HAE influisce quotidianamente sulla mia vita: comporta preoccupazione e stress nel cercare di mantenere il mio stato di salute come paziente e quello dei miei figli, entrambi affetti da HAE», ha dichiarato Cheryl French, paziente con HAE.

I risultati del sondaggio dimostrano che i medici e le persone che vivono con l’HAE sono generalmente allineati quando si tratta di prendere decisioni sul trattamento, ma mostrano anche che medici e pazienti potrebbero trarre vantaggio da un dialogo migliore sui fattori che sono più importanti nella scelta di una terapia.

Altri risultati chiave emersi dall’indagine hanno sottolineato, relativamente al trattamento:

• Più del 95% delle persone che convivono con l’HAE afferma di essere determinato a fare tutto il necessario per evitarne gli attacchi, posizione condivisa dall’82% dei medici;

• Le persone che convivono con l’HAE (97%) e i medici (99%) concordano quasi universalmente sul fatto che il modo migliore per gestire l’HAE è adottare misure per prevenire gli attacchi.

Mentre per ciò che attiene l’impatto dell’HAE sulla vita quotidiana:

• Il 76% delle persone che convive con l’HAE afferma di temere ogni giorno l’esordio di un attacco.

• Più di 8 persone su 10 che convivono con l’HAE considerano la gestione ed il recupero da un attacco di HAE un disturbo per la loro qualità di vita complessiva.

• Il 70% delle persone che convivono con l’HAE considera i propri attacchi di HAE gravi/ molto gravi.

• Il 68% delle persone che convivono con l’HAE afferma che la patologia ha un impatto negativo maggiore o moderato sul proprio lavoro/studio.

Articoli correlati
Plasma, Covid sta rallentando raccolta a livello globale: possibile carenza immunoglobuline
Aziende che negli Usa raccolgono plasma si aspettano un calo della raccolta di almeno il 10% rispetto all’anno scorso, ma il calo della raccolta ha sfiorato il 20% in ottobre rispetto all’anno precedente. A rischio terapie essenziali per alcuni pazienti
Forum Sistema Salute 2020: per le malattie rare si riparte dalla formazione e dai programmi di supporto ai pazienti
Un problema sentito é quello della disuguaglianza nell'accesso ai servizi. «Ci deve essere una presa in carico 'olistica', che non si limita all'organizzazione di aspetti squisitamente sanitari ma che deve integrare il tessuto sociale, l'ambiente scolastico e lavorativo oltre che comprendere il tempo libero», ha sottolineato Annalisa Scopinaro, Presidente di UNIAMO. Behring propone una assistenza basata sul valore (VBHC)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.