Sanità 22 Novembre 2022 11:57

Ammodernamento parco tecnologico e digitale ospedaliero: 280 strutture diventeranno hi-tech

La cifra messa a disposizione per realizzare l’ammodernamento del parco tecnologico è 4 miliardi di euro, da investire entro il 2026. Al fine di rendere pienamente operative tutte le strutture ammodernate, all’interno di ogni ospedale digitalizzato sarà allestito un Centro Elaborazione Dati (DPC)
Ammodernamento parco tecnologico e digitale ospedaliero: 280 strutture diventeranno hi-tech

L’ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero è tra gli obiettivi della Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le strutture sanitarie italiane diventeranno hi-tech attraverso il potenziamento di:

  • patrimonio digitale
  • offerta ospedaliera, con l’aumento di posti letto di terapia intensiva e semi-intensiva,
  • attrezzature ospedaliere ad alto contenuto tecnologico, come TAC, risonanze magnetiche, angiografi, mammografi, etc.

L’ammodernamento del parco tecnologico in cifre

Sono 280 le strutture sanitarie, sede di dipartimenti di emergenza e accettazione (DEA) di I e II livello, coinvolte nel restyling. La cifra messa a disposizione per realizzare l’ammodernamento del parco tecnologico è 4 miliardi di euro. Oltre 2 miliardi e 800 milioni per la digitalizzazione e più di 1 miliardo e 100 milioni per le grandi apparecchiature.

Quante apparecchiature sono troppo vecchie

Entrando nel dettaglio dell’ammodernamento del parco tecnologico, sono 340 le apparecchiature per la tomografia computerizzata (TC) da sostituire, 190 le strumentazioni per la risonanza magnetica nucleare, 81 gli acceleratori lineari, 937 i sistemi a raggi X fissi, 193 gli angiografi, 82 gamma camere, 53 gamma camere/TC, 34 PET (tomografia a emissione di positroni), 295 mammografi, 928 ultrasuoni.

Al fine di rendere pienamente operative tutte le strutture ammodernate, lo stesso piano prevede che all’interno di ogni ospedale digitalizzato sia allestito un Centro Elaborazione Dati (DPC).

Un percorso lungo tre anni

Ma attenzione perché prima del traguardo finale sono previsti precisi obiettivi intermedi che, entro il 2026, permetteranno la realizzazione dell’interno progetto di ammodernamento del parco tecnologico:

  • nel 2024 almeno 3.100 nuove grandi apparecchiature sanitarie operative,
  • nel 2025 dovrà essere completata la digitalizzazione di 280 strutture ospedaliere,
  • nel 2026 + 7.700 posti letto negli ospedali italiani, di cui 3.500 in terapia intensiva e 4.200 in subintensiva,
  • nel 2026 +651 strutture tra pronto soccorso, dipartimenti di emergenza e accettazione (DEA), strutture di supporto ospedaliero e territoriale da rinnovare e ristrutturare per il potenziamento del SSN.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...