Salute 15 Luglio 2025 12:24

Amicizia, la sintonia è (anche) questione di cervello

Lo studio ha rivelato pure che più l’amicizia si rafforza nel tempo, più cresce la somiglianza nei comportamenti e nelle preferenze
Amicizia, la sintonia è (anche) questione di cervello

Capirsi con uno sguardo, sapere esattamente di cosa ha bisogno l’altro, senza che pronunci nemmeno una parola. La sintonia che si instaura tra due migliori amici può essere talmente forte da sembrare magica. Non si tratta, infatti, solo empatia o affinità elettiva: è anche una questione di cervello. A svelarlo è un nuovo studio condotto da Jia Jin dell’Università Internazionale di Studi di Shanghai, pubblicato sul Journal of Neuroscience, che dimostra come le relazioni strette non uniscano soltanto i cuori, ma letteralmente sincronizzino le attività cerebrali.

Ecco cosa accade al cervello di migliori amici

La ricerca ha coinvolto 175 partecipanti sottoposti ad analisi comportamentali e 47 coppie di amici che hanno accettato di essere monitorate anche con tecniche di neuroimaging. Il risultato è sorprendente: quando due amici osservano insieme una pubblicità, le aree del cervello coinvolte nella percezione visiva, nella memoria, nell’attenzione, nel giudizio sociale e nella ricerca della gratificazione si attivano in modo sincronizzato. In altre parole, i loro cervelli danzano all’unisono.

Il tempo aumenta le somiglianze

Ma non finisce qui. Lo studio ha anche rivelato che più l’amicizia si rafforza nel tempo, più cresce la somiglianza nei comportamenti e nelle preferenze. Addirittura, l’attività cerebrale di una persona può arrivare a prevedere non solo le sue intenzioni di acquisto, ma anche quelle dell’amico. È come se, attraverso la relazione, si costruisse una forma di pensiero condiviso, che influenza anche le scelte di consumo. Questi risultati suggeriscono che le relazioni sociali strette non sono soltanto determinanti nella sfera emotiva, ma modellano concretamente il modo in cui percepiamo e reagiamo al mondo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Oggi alle 15.00: Rari e longevi, la sfida della continuità di cura

Con l’invecchiamento della popolazione, i pazienti affetti da malattie rare affrontano sfide uniche nella transizione dall’età adulta alla terza età. È fondamentale sv...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...