One Health 10 Giugno 2024 13:21

La dieta mediterranea fa bene anche al Pianeta, sì alla stagionalità degli alimenti

Mangiare sano fa bene alla salute e all'ambiente. La dieta mediterranea è garanzia a 360 gradi per nutrizione umana e per il Pianeta, specie se scegliamo i cibi di stagione. È quanto ricordato dagli esperti dell'Università Cattolica di Piacenza nel congresso della Società Italiana di nutrizione Umana
La dieta mediterranea fa bene anche al Pianeta, sì alla stagionalità degli alimenti

Mangiare sano fa bene alla salute e all’ambiente. La dieta mediterranea è dunque garanzia a 360 gradi per nutrizione umana e per il Pianeta, specie se scegliamo i cibi di stagione. È quanto ricordato dagli esperti dell’Università Cattolica di Piacenza, nel corso del congresso della Società Italiana di nutrizione Umana, un’occasione per presentare diversi progetti di ricerca ai nastri di partenza in ateneo. Tra questi è in corso di avviamento il progetto “4-SEASOMed” (Discovering the role of Seasonal Dietary Choice on Mediterranean Diet Adherence and the effect on gut microbiota), uno studio proprio sulla stagionalità della dieta, destinato a durare due anni e a coinvolgere circa 500 italiani che verranno monitorati ogni tre mesi e interrogati sulla loro alimentazione.

Al via studio sulla dieta stagionale

4SeasoMed è coordinato da Margherita Dall’Asta della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali del campus di Piacenza e svolto in collaborazione con Università di Parma, Università di Catania e IRCCS Neuromed di Pozzilli. La dieta mediterranea è soggetta alla stagionalità, con il consumo di alimenti che variano di stagione in stagione, garantendo potenziali vantaggi sia in termini di sostenibilità ambientale, sia in termini di qualità della dieta. Tradizionalmente frutta e verdura disponibili dovrebbero variare in ogni stagione; quindi anche il tipo di nutrienti assunti dal consumatore che segue una dieta stagionale basata su prodotti freschi. 4-SEASOMed vuole studiare proprio questi cambiamenti.

Un quadro più chiaro dell’impatto della stagionalità dei cibi sulla dieta

Il progetto sarà condotto in tre regioni italiane (Emilia-Romagna, Molise e Sicilia). I ricercatori arruoleranno valuteranno il consumo di frutta e verdura “di stagione” nel corso di incontri trimestrali; nonché la fedeltà (aderenza) alla dieta mediterranea, altre abitudini alimentari e stile di vita. Inoltre, i partecipanti saranno sottoposti ad analisi per verificare come cambia l’assetto nutrizionale con le stagioni. “Alla fine del progetto avremo un quadro più chiaro se e di quanto la stagionalità di certi alimenti possa influenzare sulla nostra dieta e potremo anche capire quanto la dieta è sostenibile, partendo dal presupposto gli alimenti di stagione impattano meno sull’ambiente”, concludono Dall’Asta.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano