One Health 7 Febbraio 2024 15:28

L’inquinamento aumenta le morti per malattie cardiovascolari

C'è un legame chiaro tra l'inquinamento atmosferico e la mortalità per malattie cardiovascolari. A confermarlo ulteriormente è una recente ricerca che ha analizzato i dati di tutti i 183 stati membri dell'Organizzazione mondiale della sanità. I risultati sono stati pubblicati sulla sulla rivista Chronic Diseases and Translational Medicine
L’inquinamento aumenta le morti per malattie cardiovascolari

C’è un legame chiaro tra l’inquinamento atmosferico e la mortalità per malattie cardiovascolari. A confermarlo ulteriormente è una recente ricerca che ha analizzato i dati di tutti i 183 stati membri dell’Organizzazione mondiale della sanità. I risultati, pubblicati sulla sulla rivista Chronic Diseases and Translational Medicine, suggeriscono che l’inquinamento atmosferico è associato a un numero maggiore di decessi nei paesi a basso reddito rispetto a quelli più ricchi.

L’inquinamento domestico  è un’emergenza nei paesi più poveri

In particolare, lo studio ha rilevato che i decessi per cardiopatia ischemica attribuiti all’inquinamento atmosferico sono superiori a quelli per ictus. Nel 2019, l’inquinamento atmosferico esterno ha causato 16 decessi legati a cardiopatie ischemiche ogni 100.000 persone nei paesi ad alto reddito, rispetto ai 70 per 100.000 nei paesi a basso reddito. Inoltre, nei paesi a basso reddito, l’inquinamento atmosferico domestico dovuto a combustibili e stufe inquinanti per cucinare è stato un problema importante, in quanto ha contribuito a un numero di decessi per ictus superiore di 2 volte rispetto all’inquinamento atmosferico esterno (39 decessi per ictus ogni 100.000 contro 19 per 100.000).

“Serve un controllo capillare e interventi sullo stile di vita”

“Per contrastare questa problematica – sottolinea Nikolai Khaltaev della Global Alliance against Chronic Respiratory Diseases, in Svizzera, che ha partecipato allo studio – è necessario anzitutto istituire un controllo più capillare del quadro relativo alla situazione inquinamento atmosferico. In questo modo sarebbe possibile intervenire sullo stile di vita della popolazione e sulla gestione delle malattie con un’attenzione particolare nelle aree economicamente più svantaggiate, in modo da promuovere la salute e il benessere della popolazione”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio