One Health 20 Novembre 2023 11:56

I purificatori dell’aria non sono molto efficaci contro i virus

Uno studio condotto dall’Università di East Anglia (UEA) ha concluso che i sistemi di purificazione dell'aria potrebbero non essere poi così efficaci nel ridurre il rischio di contrarre infezioni virali. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Preventive Medicine
I purificatori dell’aria non sono molto efficaci contro i virus

Per tutta la durata della pandemia si è discusso molto sulle responsabilità dei cattivi sistemi di purificazione dell’aria in alcuni luoghi, come ad esempio le scuole, nella diffusione del virus Sars-CoV-2. Ma ora uno studio condotto dall’Università di East Anglia (UEA) ha concluso che questi sistemi potrebbe non essere poi così efficaci nel ridurre il rischio di contrarre infezioni virali. Lo studio, condotto da Paul Hunter e dalla sua squadra presso la Norwich Medical School dell’UEA, ha esaminato varie tecnologie progettate per rendere più sicure le interazioni sociali negli spazi chiusi. Queste tecnologie includono sistemi di filtrazione dell’aria, luci germicide e ionizzatori. I risultati della ricerca, pubblicati sulla rivista Preventive Medicine, indicano che non c’è sufficiente evidenza a sostegno dell’efficacia di queste tecnologie nel mondo reale, in contesti come scuole o case di cura.

I ricercatori hanno analizzato 32 studi sulla purificazione dell’aria

“Gli air cleaner sono progettati per filtrare inquinanti o contaminanti dall’aria che passa attraverso di essi”, spiega Hunter. “Tuttavia, non abbiamo trovato prove valide che suggeriscano che queste tecnologie possano rendere l’aria sicura da infezioni respiratorie o gastrointestinali”, aggiunge. La ricerca ha coinvolto l’analisi di 32 studi condotti in contesti reali, come scuole o case di cura, esaminando sintomi o infezioni microbiche in persone esposte o meno a queste tecnologie di purificazione dell’aria. Finora, nessuno degli studi sul trattamento dell’aria avviati durante l’era Covid è stato pubblicato.

Non ci sono prove convincenti sull’efficacia dei sistemi di purificazione

Julii Brainard, co-autrice dello studio, aggiunge: “Abbiamo esaminato varie tecnologie, inclusi filtri, luci germicide, ionizzatori per rimuovere in modo sicuro i virus o disattivarli nell’aria respirabile. In breve, non abbiamo trovato prove convincenti che queste tecnologie siano in grado di proteggere le persone nella vita reale”. Anche se la ricerca offre risultati deludenti, gli autori sottolineano l’importanza di avere una visione completa della situazione per i responsabili delle decisioni in materia di salute pubblica. Brainard conclude: “Speriamo che gli studi condotti durante la pandemia di Covid vengano pubblicati presto in modo da poter valutare in modo più informato il valore del trattamento dell’aria in quel periodo”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...