One Health 29 Febbraio 2024 17:01

I cambiamenti climatici aumentano la mortalità e la pressione nei pronto soccorso

L'innalzamento delle temperature medie globali dovute ai cambiamenti climatici potrebbe aumentare la frequenza degli eventi metereologici estremi e, di conseguenza, della mortalità e dell’attività nei pronto soccorso. Queste sono le conclusioni di uno studio americano pubblicato sulla rivista Nature Medicine
I cambiamenti climatici aumentano la mortalità e la pressione nei pronto soccorso

L’innalzamento delle temperature medie globali dovute ai cambiamenti climatici potrebbe aumentare la frequenza degli eventi metereologici estremi e, di conseguenza, della mortalità e dell’attività nei pronto soccorso. Queste sono le conclusioni di uno studio condotto dagli scienziati del Massachusetts General Hospital e del Brigham and Women’s Hospital. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Medicine, suggeriscono l’importanza di rafforzare i sistemi sanitari.

Ogni evento estremo aumenta dell’1,4% il tasso di mortalità

L’attenzione dei ricercatori si è focalizzata sulle conseguenze indirette del cambiamento climatico e dell’aumento delle temperature. Il gruppo di ricerca ha considerato gli eventi climatici estremi verificatisi tra il 2011 e il 2016 e il loro impatto sull’erogazione dei servizi di assistenza sanitaria per gli iscritti a Medicare, il programma di assicurazione sanitaria americano per le persone con più di 65 anni. Stando a quanto emerge dall’indagine, ogni evento estremo è stato associato a un incremento dell’1,22 per cento dell’utilizzo di servizi sanitari. I tassi di mortalità in pronto soccorso risultavano invece maggiorati dell’1,4 per cento e sono rimasti elevati per diverse settimane.

E’ fondamentale rafforzare i sistemi sanitari

Le tempeste violente sono risultate associate a tassi di mortalità più alti e duraturi rispetto alle altre tipologie di eventi estremi, tanto che i valori maggiorati potevano protrarsi fino a sei settimane dopo l’episodio. Gli studiosi hanno considerato gli eventi estremi come inondazioni, tempeste e uragani che hanno causato danni per oltre un miliardo di dollari. È stato riscontrato che le contee con le maggiori perdite economiche hanno tassi di mortalità da 2 a 4 volte più alti rispetto a tutte le contee colpite. Questi dati evidenziano che la distruzione delle infrastrutture, come interruzioni di corrente e problemi di trasporto, possano aggravare i costi economici e sanitari. “I nostri risultati – commenta Renee Salas, che ha coordinato lo studio – suggeriscono che i più grandi disastri meteorologici hanno impatti ampi e duraturi sulle emergenze sanitarie e sui decessi. Monitorare questi risultati è importante per proteggere meglio i pazienti più vulnerabili, come la popolazione più in avanti con gli anni, e rafforzare i nostri sistemi sanitari”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano