One Health 14 Novembre 2022 22:47

Gli ftalati «attivano» i fibromi uterini, studio rivela e spiega legame

Uno studio americano, pubblicato sulla rivista PNAS, ha rivelato e spiegato il meccanismo attraverso il quale gli ftalati, che sono ovunque attorno a noi, attivano la crescita dei fibromi uterini
Gli ftalati «attivano» i fibromi uterini, studio rivela e spiega legame

In casa, a scuola, negli uffici, nelle automobili. Gli ftalati sono ovunque e ora, per la prima volta, sono stati associati a un aumento della crescita dei fibromi uterino. A scoprirlo è stato uno studio della Northwestern University Feinberg School of Medicine, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS). I fibromi uterini sono neoformazioni solide benigne che originano dal tessuto muscolare dell’utero. Rappresentano il tumore benigno femminile più frequente e interessano in particolare le donne in età fertile. Nel nuovo studio i ricercatori hanno scoperto che gli ftalati, presenti ad esempio nello smalto per unghie, nei profumi, nelle impugnature degli attrezzi per renderle maggiormente solide, ecc., possono attivare la crescita di queste masse.

Gli ftalati «accendono» un percorso ormonale legato all’attivazione dei fibromi

Il legame tra ftalati e fibromi era già stato ipotizzato in studi epidemiologici precedenti. Ma solo in quest’ultimo lavoro i ricercatori hanno spiegato i meccanismi alla base di questa associazione. Sembra che l’esposizione a queste sostanze chimiche, note anche con il nome di interferenti endocrini, attivino un un percorso ormonale che a sua volta «accende» il recettore arilico per gli idrocarburi (AhR), che si lega al DNA e innesca una maggiore crescita dei fibromi uterini. Fino all’80% di tutte le donne può sviluppare un fibroma durante la loro vita. Tra queste un quarto delle donne diventa sintomatico con sanguinamento uterino eccessivo ed incontrollato, anemia, aborti spontanei, infertilità e grandi tumori addominali che richiedono interventi chirurgici tecnicamente difficili aggiunge.

Tuteliamo il tuo diritto a respirare Aria Pulita: unisciti a noi!

Scopri se i Comuni in cui hai vissuto dal 2008 al 2018 hanno rispettato i parametri europei sull’inquinamento dell’aria. Compila il Questionario: bastano pochi minuti!

Le donne più esposte agli ftalati sono più a rischio fibromi sintomatici

Il nuovo studio ha rilevato che le donne con un’elevata esposizione a determinati ftalati, come il DEHP (usato come plastificante per aumentare la durata di prodotti come tende da doccia, tappezzeria per auto, contenitori per il pranzo, scarpe e altro), e i suoi metaboliti hanno un alto rischio di avere un fibroma sintomatico. «Questi inquinanti tossici sono ovunque, compresi imballaggi alimentari, prodotti per capelli e trucco e altro, e il loro utilizzo non è vietato», spiega Serdar Bulun, autore dello studio e responsabile del dipartimento di ostetricia e ginecologia presso la Northwestern University Feinberg School of Medicine. «Questi sono più che semplici inquinanti ambientali, possono causare danni specifici ai tessuti umani», aggiunge. DEHP è lo ftalato più utilizzato. Sebbene ci sia stata una maggiore preoccupazione nel pubblico e alcune restrizioni normative nei paesi dell’Unione Europea, è ancora ampiamente utilizzato per il confezionamento di prodotti alimentari in tutto il mondo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Sclerosi Multipla, “Io non sclero”: le storie di chi convive con la malattia diventano illustrazioni

Le esperienze di vita delle persone con sclerosi multipla prendono forma attraverso l’arte: sei racconti, sei illustrazioni e un messaggio comune: la forza di ricominciare
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...