Salute 1 Aprile 2025 09:57

Alzheimer, nel sangue un biomarcatore che valuta la progressione della patologia

L'innovativa metodologia di analisi è in grado di stimare la degenerazione cognitiva con un’accuratezza pari al 92%
Alzheimer, nel sangue un biomarcatore che valuta la progressione della patologia

Con un semplice test del sangue sarà possibile non solo diagnosticare la malattia di Alzheimer, ma anche valutarne la progressione. L’innovativa metodologia di analisi è stata messa a punto dai ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di Washington a St. Louis e della svedese Lund University ed è in grado di stimare la degenerazione cognitiva con un’accuratezza pari al 92%. Il test è stato validato attraverso uno studio scientifico pubblicato sulla rivista Nature Medicine ed apre la strada alla sperimentazione di trattamenti su misura, tarati sullo stadio della malattia. “In questo studio – scrivono i ricercatori nell’introduzione della pubblicazione – abbiamo individuato un nuovo biomarcatore del sangue, il plasma eMTBR-tau243, che è più fortemente associato e più specifico alla patologia rispetto ad altri biomarcatori plasmatici già utilizzati”.

Il test del sangue sostituirà la PET?

L’Alzheimer comporta l’accumulo nel cervello di placche della proteina amiloide, seguita nel giro di pochi anni da grovigli di un’altra proteina chiamata tau: i sintomi cognitivi emergono proprio quando questi grovigli diventano rilevabili e progrediscono poi di pari passo. L’accumulo di queste molecole può essere visto grazie a una scansione Pet, che è un metodo molto accurato ma, allo stesso tempo, molto lungo, costoso e non disponibile ovunque. Il nuovo biomarcatore plasmatico individuato dai ricercatori ha mostrato una correlazione significativamente più forte con l’atrofia cerebrale e i deficit cognitivi, il che indica la sua potenziale utilità per la fase di diagnosi clinica e gli studi clinici. “Ad esempio, l’eMTBR-tau243 plasmatico potrebbe potenzialmente servire come alternativa alla PET per il monitoraggio della patologia negli studi clinici e potrebbe migliorare l’accuratezza diagnostica e prognostica nella pratica clinica”, aggiungono gli scienziati.

Il test identifica i grovigli di tau dell’Alzheimer

I ricercatori, coordinati da Randall Bateman dell’Università americana e da Oskar Hansson dell’Ateneo svedese hanno scoperto che i livelli della proteina MTBR-tau243 nel sangue riflettono accuratamente la quantità di grovigli tau nel cervello, e di conseguenza sono una misura di quanto la malattia sia progredita. “Questo esame del sangue identifica chiaramente i grovigli di tau dell’Alzheimer, che rappresentano il nostro miglior biomarcatore dei sintomi dell’Alzheimer e della demenza”, dice Bateman. “Stiamo per entrare nell’era della medicina  personalizzata per la malattia di Alzheimer”, aggiunge Kanta  Horie dell’Università di Washington, co-autore dello studio:  “Quando avremo trattamenti che funzionano nelle diverse fasi della malattia, i medici saranno in grado di scegliere quello ottimale per ciascun paziente”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...