Salute 3 Settembre 2025 13:04

Alzheimer, l’omega-3 è un alleato per il cervello delle donne

Uno studio del King's College e della Queen Mary University di Londra ha evidenziato che le donne con Alzheimer presentano livelli significativamente più bassi di omega-3 nel sangue rispetto alle donne sane
Alzheimer, l’omega-3 è un alleato per il cervello delle donne

In Italia, come nel resto del mondo, l’Alzheimer è una delle malattie neurodegenerative più diffuse, con un’incidenza maggiore tra le donne. Un recente studio condotto dal King’s College e dalla Queen Mary University di Londra ha analizzato i livelli di omega-3 nel sangue di 841 persone, tra cui pazienti con Alzheimer, con lieve deterioramento cognitivo e soggetti sani. I risultati hanno rivelato che le donne con Alzheimer presentano in media il 20% in meno di omega-3 rispetto alle donne sane, mentre questa differenza non è stata osservata negli uomini. Questi dati suggeriscono che la carenza di omega-3 potrebbe essere un fattore di rischio specifico per le donne, aprendo nuove prospettive per la prevenzione e la gestione della malattia.

Implicazioni per le persone con Alzheimer e le loro famiglie

Se confermato da studi clinici, un aumento dell’assunzione di omega-3 attraverso la dieta o integratori potrebbe rappresentare una strategia semplice e a basso costo per supportare la salute cerebrale, soprattutto nelle donne. Le fonti alimentari di omega-3 includono pesce grasso come salmone, sgombro e sardine, noci, semi di lino e chia. Inoltre, gli integratori di omega-3 sono facilmente reperibili in farmacia e supermercato.

La voce della ricerca e delle associazioni

Cristina Legido-Quigley, autrice principale dello studio, ha sottolineato l’importanza di garantire un adeguato apporto di omega-3, soprattutto nelle donne, per sostenere la salute cerebrale. Tuttavia, ha evidenziato che sono necessari ulteriori studi clinici per confermare se l’assunzione di omega-3 possa effettivamente influenzare l’insorgenza o la progressione dell’Alzheimer. Julia Dudley, responsabile della ricerca presso Alzheimer’s Research UK, ha aggiunto che comprendere come la malattia si manifesta in modo diverso tra uomini e donne è fondamentale per sviluppare strategie di prevenzione e trattamento più mirate.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...