Salute 3 Settembre 2025 13:04

Alzheimer, l’omega-3 è un alleato per il cervello delle donne

Uno studio del King's College e della Queen Mary University di Londra ha evidenziato che le donne con Alzheimer presentano livelli significativamente più bassi di omega-3 nel sangue rispetto alle donne sane
Alzheimer, l’omega-3 è un alleato per il cervello delle donne

In Italia, come nel resto del mondo, l’Alzheimer è una delle malattie neurodegenerative più diffuse, con un’incidenza maggiore tra le donne. Un recente studio condotto dal King’s College e dalla Queen Mary University di Londra ha analizzato i livelli di omega-3 nel sangue di 841 persone, tra cui pazienti con Alzheimer, con lieve deterioramento cognitivo e soggetti sani. I risultati hanno rivelato che le donne con Alzheimer presentano in media il 20% in meno di omega-3 rispetto alle donne sane, mentre questa differenza non è stata osservata negli uomini. Questi dati suggeriscono che la carenza di omega-3 potrebbe essere un fattore di rischio specifico per le donne, aprendo nuove prospettive per la prevenzione e la gestione della malattia.

Implicazioni per le persone con Alzheimer e le loro famiglie

Se confermato da studi clinici, un aumento dell’assunzione di omega-3 attraverso la dieta o integratori potrebbe rappresentare una strategia semplice e a basso costo per supportare la salute cerebrale, soprattutto nelle donne. Le fonti alimentari di omega-3 includono pesce grasso come salmone, sgombro e sardine, noci, semi di lino e chia. Inoltre, gli integratori di omega-3 sono facilmente reperibili in farmacia e supermercato.

La voce della ricerca e delle associazioni

Cristina Legido-Quigley, autrice principale dello studio, ha sottolineato l’importanza di garantire un adeguato apporto di omega-3, soprattutto nelle donne, per sostenere la salute cerebrale. Tuttavia, ha evidenziato che sono necessari ulteriori studi clinici per confermare se l’assunzione di omega-3 possa effettivamente influenzare l’insorgenza o la progressione dell’Alzheimer. Julia Dudley, responsabile della ricerca presso Alzheimer’s Research UK, ha aggiunto che comprendere come la malattia si manifesta in modo diverso tra uomini e donne è fondamentale per sviluppare strategie di prevenzione e trattamento più mirate.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cure essenziali 2023, le pagelle del ministero della Salute: solo 13 regioni raggiungono gli standard

Veneto in testa. Al sud promosse solo Puglia, Campania e Sardegna. 8 regioni peggiorano rispetto al 2022. L’analisi GIMBE sugli adempimenti regionali 2023 dei Livelli essenziali di assistenza (L...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)