Salute 2 Agosto 2024 11:56

Alzheimer, gli omega-3 ne rallentano la progressione nei portatori del gene Apoe4

I ricercatori: "Gli anziani con un apporto minore di acidi grassi omega-3 presentano più lesioni della sostanza bianca cerebrale: l'associazione suggerisce che la malattia ischemica dei piccoli vasi può essere prevenuta attraverso il trattamento con omega-3”
Alzheimer, gli omega-3 ne rallentano la progressione nei portatori del gene Apoe4

Si allunga la lista dei benefici degli integratori a base di olio di pesce. Chi ha una predisposizione genetica alla malattia di Alzheimer, assumendoli con regolarità, potrebbe procrastinarne l’insorgenza e rallentarne la progressione. Lo rivela uno studio clinico, pubblicato sulla rivista Jama Network Open, che ha coinvolto 102 persone, tra cui 62 donne, con un’età media di 81 anni. Tutti i partecipanti avevano quantitativi relativamente bassi di acidi grassi omega-3, che si trovano nell’olio di pesce.

Più lesioni della sostanza bianca in chi assume meno omega-3

Gli anziani con un apporto minore di acidi grassi omega-3 presentano più lesioni della sostanza bianca cerebrale – scrivono i ricercatori nell’introduzione della ricerca -. Un’associazione che suggerisce che la malattia ischemica dei piccoli vasi, un fattore importante nello sviluppo della demenza, tra cui la malattia di Alzheimer, può essere prevenuta attraverso il trattamento con omega-3”. Partendo da questo presupposto, gli scienziati hanno voluto verificare se l’assunzione di integratori a basse di olio di pesce, anche se prescritta direttamente in terza età, potesse cambiare il quadro della situazione.  Lo studio è stato condotto presso l’Oregon Health & Science University, un importante centro medico accademico nel Pacifico nord-occidentale, da maggio 2014 a settembre 2019, mese in cui i partecipanti sono stati sottoposti all’ultima visita. L’analisi dei dati si è conclusa a luglio 2022.

Conclusioni: maggiori benefici tra i portatori del gene Apoe4

Dall’inizio dello studio, la metà dei partecipanti ha assunto, ogni giorno, integratori di olio di pesce arricchito di omega-3, mentre all’altra metà è stato somministrato un placebo a base di soia. Sottoposti a risonanza magnetica a inizio e fine studio, è emersa una leggera riduzione nella progressione delle lesioni cerebrali dei partecipanti che assumevano omega-3. In particolare, tra i portatori del gene Apoe4 collegato a maggior rischio di Alzheimer, i ricercatori hanno misurato una drastica riduzione nella degenerazione dell’integrità cellulare cerebrale già dopo un anno di trattamento con l’olio di pesce, rispetto al gruppo placebo. “I nostri risultati hanno mostrato che, nel corso di tre anni, non c’era una differenza statisticamente significativa tra il gruppo placebo e il gruppo che assumeva olio di pesce. Solo tra i portatori del gene Apoe4, collegato ad un maggior rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer, sono stati rilevati miglioramenti significativi” conclude l’autrice Lynne Shinto.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...