Salute 17 Dicembre 2024 12:58

Alzheimer, gli autisti di taxi e ambulanze sono meno esposti alla malattia

Non risultano protetti, invece, gli individui impiegati in altre professioni legate ai trasporti che utilizzano percorsi predeterminati, come i conducenti di autobus o i piloti di aerei, che fanno meno affidamento sull'elaborazione spaziale e di orientamento in tempo reale
Alzheimer, gli autisti di taxi e ambulanze sono meno esposti alla malattia

Guidare il taxi o l’ambulanza fa bene alla salute, in particolare abbassa il rischio di ammalarsi e morire di Alzheimer. A dimostrare che l’incidenza della mortalità per questa patologia è decisamente più bassa tra i conducenti di tali mezzi di trasporto è uno studio condotto su 443 professioni diretto dagli esperti del Mass General Brigham di Boston. I risultati dello studio, pubblicato sul numero di Natale de British Medical Journal, sollevano la possibilità che compiti frequenti di elaborazione spaziale possano offrire una certa protezione contro il morbo di Alzheimer.

Analizzate 443 professioni

“La stessa parte del cervello coinvolta nella creazione di mappe spaziali cognitive, che usiamo per orientarci nel mondo che ci circonda, è anche coinvolta nello sviluppo della malattia di Alzheimer – spiega l’autore principale Vishal Patel -. Abbiamo  ipotizzato che lavori che richiedono un’elaborazione spaziale e di navigazione in tempo reale, potessero essere associati a un carico ridotto di mortalità per Alzheimer rispetto ad altri”. Per scoprirlo Patel ha analizzato i decessi rilevati tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2022 dal National Vital Statistics System per gli adulti impiegati in vita in 443 diverse professioni. Il team ha esaminato le informazioni sociodemografiche, tra cui l’età, il sesso, l’etnia e il livello di istruzione. Su quasi nove milioni di persone incluse nello studio, il 3,88%  (348.328) è morto a causa della malattia di Alzheimer.

L’importanza dell’elaborazione spaziale

Tra i tassisti, l’1,03% (171/16.658) è morto di Alzheimer, mentre tra gli autisti di ambulanze il tasso è stato dello 0,74% (10/1348), registrando la percentuale più bassa di decessi per Alzheimer. Non risultano protetti, invece, gli individui impiegati in altre professioni legate ai trasporti che utilizzano percorsi predeterminati, come i conducenti di autobus (3,11%) o i piloti di aerei (4,57%), che fanno meno affidamento sull’elaborazione spaziale e di orientamento in tempo reale.  “È possibile che i cambiamenti neurologici nell’ippocampo (sede della memoria) tra i conducenti di taxi e ambulanze possano spiegare i tassi più bassi di malattia di Alzheimer – spiegano -. È importante considerare come le occupazioni possano  influenzare il rischio di morte per Alzheimer e se le attività  cognitive possano essere potenzialmente preventive”, concludono.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”