Contributi e Opinioni 19 Aprile 2018 16:15

Non dormire provoca danni e malattie. La conferenza all’Accademia dei Lincei di Roma

«Non dormire a sufficienza o avere una cattiva qualità del sonno procura danni fino alla morte». Lo afferma il neurologo Piergiorgio Strata nella presentazione della conferenza: “Dormire forse sognare” che si terrà all’Accademia dei Lincei il 19 aprile alle ore 17.00 in via della Lungara a Roma.

Piergiorgio Strata è Professore Emerito di Neurofisiologia all’Università di Torino e membro della Accademia Europea.  Ha collaborato con il Premio Nobel John Eccles a Canberra e Chicago ed è stato anche Professore Onorario di Neurologia alla Northwestern University di Chicago. Il principale argomento di studio ha riguardato la funzione del cervelletto e i meccanismi della plasticità strutturale dei circuiti neurali.

«Durante i processi di apprendimento e memoria della veglia – spiega il professor Strata – le sinapsi aumentano di volume e il sonno è necessario per il loro restauro e per rimettere in moto i processi di apprendimento. Inoltre, durante il sonno aumenta l’eliminazione dei prodotti del metabolismo proteico. La deprivazione di sonno è associata all’aumento delle proteine beta-amiloide e tau, che sono responsabili di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e il Parkinson. Il sonno – spiega il neurologo –  è sempre più considerato una perdita di tempo e di competitività e un nemico dei nostri svaghi. La guerra al sonno è già iniziata con finanziamenti per eliminare le conseguenze negative della sua carenza e per non essere più vincolati al bisogno di dormire».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...