Nutri e Previeni 3 Giugno 2021 10:52

Alimentare: Too Good To Go lancia l’Etichetta Consapevole

Alimentare: Too Good To Go lancia l’Etichetta Consapevole

Il 63% degli italiani non conosce la differenza tra data di scadenza e il Termine minimo di conservazione (Tmc), contribuendo al 10% dello spreco alimentare in Europa dovuto all’errata interpretazione delle diciture. Il dato è rilasciato da Too Good To Go, app contro gli sprechi alimentari, che lancia anche in Italia, in occasione della giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, Etichetta Consapevole, iniziativa di sensibilizzazione  per spiegare meglio al consumatore la differenza tra “da consumarsi entro il” e “da consumarsi preferibilmente entro il”.

Il progetto comunicativo, realizzato in collaborazione con altri partner, è teso a elaborare e implementare su alcuni prodotti un’ulteriore dicitura e dei pittogrammi che spieghino al consumatore che “dopo la data ‘preferibile’ il prodotto non è da gettare indiscriminatamente, ma ne vanno verificate le condizioni anche attraverso i propri sensi”. Oggi sono 9 milioni- segnala il team di Too Good To Go – le tonnellate di cibo sprecate ogni anno in Europa, dovute all’errata interpretazione della dicitura, che equivalgono a più di 22 milioni di tonnellate di CO2e immesse nell’atmosfera.

“Il termine minimo di conservazione indica – afferma Laura Rossi, responsabile scientifico osservatorio sugli sprechi alimentari del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea) – la data entro la quale il prodotto alimentare conserva le proprie proprietà specifiche, in adeguate condizioni di conservazione. Moltissimi prodotti oltre la data riportata possono subire modificazioni organolettiche, ma possono – sottolinea – essere comunque consumati senza rischi per la salute. Se conservati bene si possono infatti mangiare anche dopo il termine minimo di conservazione ed così evitare di buttare via cibo che in realtà si può consumare senza pericolo”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.